
Vorrei far presente che via Maestri del lavoro e via Palanzone che è il proseguimento, quando non c'è coda, come nelle ore di punta, sono diventate una pista da corsa per auto e moto, con rischio per chi esce dai cortili di sinistra (numeri dispari) di fare incidenti, visto che oltretutto non si vede per le auto posteggiate. Non sarebbe il caso di fare delle cunette in catrame, per far si che non possano correre?


- fumo (non di sigaretta)
- ricovero di motorini rubati
- gatti morti (forse per gioco)
- problemi di circolazione, in quanto scooter in contromano
La foto in allegato non rende giustizia.


Segnalo che da aprile 2009 in via Bauer (angolo via Ornato) è stata abbattuta la colonnina dei taxi.
(Curiosità: Mai visto un taxi fermarsi in via Bauer)
A parte questo, la colonnina risulta essere ancora lì per terra, evidenziata con dei cavalletti del NU.I.R., che sta arrugginendo e con cavi (presumibilmente elettrici) in bella vista.
Sarebbe il caso che il NU.I.R. (Nucleo Intervento Rapido) che l'ha transennato la rimuovesse.
Mi domando :
- il vigile di quartiere (o i suoi colleghi che girano a piedi o in auto per la zona) non si è mai accorto di questo rottame abbandonato lì? e non ha mai segnalato nulla a chi di dovere?
- il NU.I.R. (che proprio rapido non è) si è dimenticato del rottame e dei cavalletti che hanno posto lì?

Salve
lavoro in zona Lancetti e vi sono dei box pubblici completati, ma chiusi da mesi, in Via Aprica.
Da quel che ho capito (fonte attendibile) , il Comune deve stabilire le tariffe (!).
E' così?
Qualcuno sa spiegarmi perchè aprire in tempi umani dei box a Milano è impossibile?
Grazie dell'attenzione
Angelo Ripamonti




Buongiorno,
scrivo per richiedere l'intervento di pulizia anche del lato sinistro di Via Don Giovanni Grioli (zona9), infatti, su questo lato essendo privo di marciapiede non è stato applicato il divieto di parcheggio (?) nel giorno di pulizia assegnato e quindi rifiuti di tutte le tipologie si stanno raccogliendo negli anni (sacchi, bottiglie, elementi di sanitari!!!)
Credo che i cittadini non debbano aspettare la relizzazione della fermata della metropolitana 3 per vivere in una zona pulita.
Per conoscenza questa e-mail è stata inviata anche al consiglio di zona 9 e alla redazione di ABC.
Grazie dell'attenzione


L'opposizione del CDZ9 ha ottenuto un ottimo risultato "censura alla Presidente" alla terza serata del consiglio la maggioranza di centorosinistra non aveva piu i numeri per votare le delibere. Inoltre non è ruiscita nell'intento di fare passare una delibera di 40.000€ per una manifestazione ormai storica della nostra zona "la bella estate", la sua maggiornaza non l'ha votata per una ripicca tra i suoi compagni di viaggio.


Buonasera a tutti,
mi rivolgo per soddisfare una mia curiosità : vorrei tanto sapere che fine ha fatto la Torre delle Arti che doveva sorgere in via Principe Eugenio ex area Montecatini.
A metà dello scorso novembre vi è stata presentazione, posa prima pietra, cartelloni che invitavano all'acquisto dei favolosi appartamenti e poi a metà dicembre ,o giù di li, tutto è sparito.
Ora siamo privi di marciapiede, lo spazio è occupato da tubolari di ponteggio, una indecorosa cancellata di assi nasconde uno scavo, insomma il disordine regna.
Da parte mia la costruzione del MOSTRO come lo chiamavo io (vedere il sito La Torre delle Arti ) non mi entusiasmava affatto ma lo stato di abbandono in cui l'area è stata lasciata proprio non la sopporto se si considera , inoltre, che questo degrado si affaccia su p.zza Caneva da poco abbellita.
Ci sarà qualcuno che soddisferà la mia curiosita' ??
Grazie e cordialirtà


Abito ad Affori ( Via Camillo Colombi,4 ) e vorrei sottoporre all'attenzione del Consiglio di Zona 9 il problema delle sirene delle autoambulanze.
Certo, abbiamo Niguarda e il Galeazzi e ridosso del nostro letto, ma se di giorno le sirene impazzano, possiamo anche sopportare il disagio, ma io mi riferisco alle ore " piccole", alle ore 2, 3, 4 del mattino, tanto per fare un esempio.
E' proprio necessario o indispensabile che per un lunghissimo tempo le sirene siano azionate in continuo nelle suddette ore?
Tra l'altro so per certo che c'è un preciso regolamento che disciplina l'uso della sirena ( e del passaggio agli incroci con il "rosso"), ma sembra proprio che questo sia disatteso e non rispettato.
E' da tempo che volevo sottoporvi questo problema, ma in questi ultimi tempi la " situazione" sirene sembra essersi molto aggravata: a volte le sirene che si rincorrono sono anche due!
Faccio presente che il Viale Fermi è larghissimo, è a senso unico nei due sensi di marcia, ha un accesso al Pronto DSoccorso di Niguarda con un accesso dal Viale stesso : le otre notturne non sono trafficate come quelle diurne: ed allora?
Grazie, se avrò attenzione.
Cecilia Bonatti


Inizia il caldo e ci troviamo di nuovo a scontrarci con gli schiamazzi notturni.
In piazza Gran Paradiso come sempre si ritrovano i ragazzi che fino a tarda notte parlano, ridono, urlano senza remore e disturbano i residenti che cercano di dormire. Senza tener presente il parcheggio selvaggio che ostacola il normale flusso delle auto e dei pedoni.
Qualche volante in più che giri per la zona, sia di giorno che di notte, e controlli anche queste situazioni, sarebbe utile e gradita dalla popolazione.
