
dalla parte del cittadino
L’Expo e i referendum «verdi»
Ritrovare la voglia di partecipare
Edoardo Croci
Lei ha colto bene l'atmosfera che si respira in città a proposito di Expo: sfiducia, disillusione, quando non irrisione. Ne so qualcosa io, a causa di questa rubrica, dove la manifestazione viene citata a ogni piè sospinto, quasi soltanto, però, con scetticismo, oppure per denunciare magagne milanesi indegne di questo mitico (e mitizzato) appuntamento. Sarebbe, perciò, davvero auspicabile riuscire a modificare il diffuso sentimento comune, risvegliando nei cittadini la speranza, l'attesa e anche l'orgoglio per quanto tutti insieme si riuscirà a fare. Poiché condivido in pieno le intenzioni dei referendum, secondo le quali tra gli obiettivi dell'Expo ci deve essere anche quello di rendere migliore e più vivibile la nostra città, pubblico volentieri il suo appello.
Isabella Bossi Fedrigotti14 ottobre 2010


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Milano da "navigare" in 3D

Milano, 11 ottobre 2010 - Per scoprire le vie, i negozi e i palazzi storici di Milano oggi basta un semplice click, grazie al sito Internet "cubeyou.com", la nuova piattaforma digitale presentata questa mattina a Palazzo Marino dall’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Identità Alessandro Morelli e realizzata dalla società Cubeyou.
“Un nuovo strumento digitale a disposizione dei cittadini e di tutti coloro che vogliono conoscere la nostra città attraverso una vera e propria passeggiata virtuale – ha detto l’assessore Morelli -. Cubeyou rappresenta una delle migliori leve di marketing a disposizione dell’Amministrazione per qualificare, comunicare e promuovere la città, la sua storia e i suoi monumenti in vista di un grande evento internazionale come Expo 2015".
L’obiettivo di Cubeyou è quello di creare la prima città virtuale capace di riprodurre tutte le variegate attività presenti a Milano, esaltandone l’identità di città storica ed operosa. A tale scopo sono stati identificati alcuni palazzi che rappresentano la vita pubblica della città e delle sue istituzioni, edifici che solo in alcuni casi e in alcuni giorni vengono aperti al pubblico: da Palazzo Marino al Castello Sforzesco, da Palazzo Sormani all'Anagrafe di via Larga, dal Planetario all'Acquario Civico.
“Milano è prossima ad ospitare Expo 2015 – spiega Federico Treu, amministratore delegato di Cubeyou - un evento che farà conoscere la città in tutte le sue sfaccettature. Per questo motivo ci pare il luogo più indicato per compiere il primo passo nello sviluppo di un progetto che offre straordinarie opportunità di comunicazione ai settori del commercio e dei servizi, che rimangono fra gli assi portanti dell’economia del capoluogo e dell’intera regione".
“Le innovative modalità tecnologiche di Cubeyou con la possibilità di passeggiare nelle vie ed entrare virtualmente nelle attività commerciali della città visitandole come nella realtà e quindi potendo conoscere offerte, eventi, prodotti – rileva Renato Borghi, vicepresidente di Unione Confcommercio Milano – possono certamente aiutare a valorizzare anche dal punto di vista turistico la straordinaria qualità del mondo milanese dello shopping".
Cubeyou nasce con una precisa connotazione che la differenzia nel vasto mondo delle tecnologie per la Rete. Non è, infatti, nè un motore di ricerca nè un portale di informazioni, ma un fornitore di servizi e soluzioni web: una vera e propria “web tool box", una “cassetta degli attrezzi" virtuale su internet al servizio dei negozi e delle attività commerciali. Grazie alla piattaforma tecnologica basata sul web 2.0, l’esercente stesso è in grado di gestire in maniera autonoma la propria immagine online (informazioni, dati, promozioni, eventi, ecc.). Inoltre, la piattaforma ha la particolarità di essere aperta, in modo che gli utenti stessi possano migliorarla e co-svilupparla in un ambiente “open source".
I numeri confermano l’interesse del mercato cittadino verso questa proposta innovativa. Nel primo semestre di prevendita, oltre 4.000 esercizi commerciali a Milano hanno siglato un accordo con Cubeyou e già utilizzano la ‘’web tool box’’.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
EXPO. Il COMMISSARIO MORATTI INVIA LETTERA AI PROPRIETARI DELLE AREE
Milano, 8 ottobre 2010- Il Commissario Straordinario Delegato Expo 2015, Letizia Moratti, ha inviato una lettera ai proprietari delle aree del sito espositivo. La lettera, datata 7 ottobre 2010, evidenzia “la decisione dei soci di Expo 2015 S.p.A. del 20.07.2010 di verificare e approfondire la soluzione di pervenire ad un’intesa tra i soggetti pubblici e i privati proprietari per ottenere l’immediata e incondizionata disponibilità delle aree ed in seguito l’acquisizione – senza esborsi - del diritto di proprietà della parte destinata permanentemente all’ uso pubblico e del diritto di superficie della parte utilizzabile solo temporaneamente per la manifestazione, con un contributo economico dei privati per l’infrastrutturazione sulle aree di sviluppo, la cui disciplina urbanistica è contenuta nella proposta di Variante ai PRG vigenti di Milano e di Rho, attualmente in pubblicazione, concordemente elaborata da tutti gli Enti interessati e che sarà definita nell’ambito dell’Accordo di Programma promosso dal Comune di Milano”.
Il Commissario Straordinario Delegato Expo 2015, “preso atto che i rappresentanti di Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano hanno convenuto che la soluzione sopra indicata è allo stato percorribile per assicurare l’immediata disponibilità delle aree, chiede ai proprietari delle aree Expo di confermare entro il 14 ottobre p.v la messa a disposizione incondizionata, con decorrenza immediata e sino al diciottesimo mese successivo alla conclusione dell’evento, delle aree ricomprese nel sito espositivo, così come individuato nel Dossier di registrazione EXPO MILANO 2015, ITALIA, in previsione della costituzione di un diritto di superficie per le aree interessate da strutture e costruzioni temporanee e della cessione definitiva per le aree sulle quali verranno localizzate le opere permanenti di interesse pubblico e generale”.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Congresso mondiale del trasporto pubblico 2015
Milano tra le tre candidate
In lizza anche Francoforte e Montreal. Nel 2011 l’aggiudicazione finale. L’evento è organizzato da Uitp l’associazione che raggruppa 2.500 operatori del settore
Milano, 2 ottobre 2010 – “Abbiamo appreso con molto piacere dal presidente di Atm Elio Catania, che Milano è fra le tre città finaliste per ospitare il Congresso Mondiale del Trasporto Pubblico nel 2015, un evento importantissimo e di grande prestigio che potrebbe svolgersi nella nostra città proprio nell’anno di Expo”. Lo annuncia il vice Sindaco e assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato, Milano è la città selezionata insieme a Francoforte e Montreal. L’aggiudicazione finale è prevista per febbraio 2011.
“Un successo importante – sottolinea De Corato – che testimonia il riconoscimento internazionale nei confronti delle politiche per la mobilità sostenibile portate avanti dall’Amministrazione Moratti e che contribuirà a far conoscere a livello mondiale le eccellenze di Milano nel settore del trasporto pubblico”.
Il congresso è organizzato da Uitp(International Unionof Public Transport), il network che rappresenta oltre 2.500 operatori del settore della mobilità urbana, locale e regionale appartenenti a 80 Paesi di tutti i continenti.



Dall'Ufficio Stampa della Presidenza della Provincia di Milano:
Podestà: «Un metrò leggero collegherà Idroscalo al sito di Expo»
«E’ concreto l’impegno della Giunta Podestà nel contribuire a risolvere il problema delle infrastrutture lombarde, ponendo grande attenzione alle esigenze dei singoli Comuni».
Queste le parole del presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà, ai cittadini, ai rappresentanti delle associazioni e delle realtà attive sul territorio che hanno partecipato al sesto appuntamento delle “Giunte aperte itineranti”, iniziativa voluta dal On. Podestà, per confrontarsi senza filtri sulle questioni locali.
«Siamo riusciti - ha aggiunto il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà - a far inserire le risorse per il progetto esecutivo della fermata di Paullo della linea 3 e la linea 4 arriverà prima di Expo 2015. Proprio in vista della Grande Esposizione Universale abbiamo anche previsto di collegare una metropolitana leggera che colleghi la metropolitana 4 alla fermata di Segrate passando dall’Idroscalo, individuato come seconda piattaforma di Expo».
Milano, 17 settembre 2010
Ufficio Stampa Presidenza
02.77406655


Letizia Moratti Sindaco di Milano e Commissario Straordinario di Expo, è intervenuta al Meeting di Rimini, dove ha raccontato lo spirito dell'Esposizione Universale del 2015


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Incontro a Parigi
Expo 2015. Lo stato dell'arte
Alla 147esima sessione dell'assemblea generale del Bie, Bureau International des Expositions, i vertici della manifestazione milanese hanno illustrato l'avanzamento dei lavori. Prima apparizione internazionale del neo direttore generale Giuseppe Sala. Moratti: "Sono molto soddisfatta, è stata una riunione molto positiva"
"Il governo italiano ha fatto una manovra da 25 miliardi di euro per i prossimi due anni, ma il budget allocato su Expo 2015 è stato pienamente confermato". Letizia Moratti, che ha tracciato un quadro sintetico di quanto realizzato finora, dalla presentazione del dossier di registrazione, al network di relazioni internazionali, ha ribadito la "piena conferma" degli impegni assunti dal governo per Expo e il "forte supporto" del governo italiano al progetto con la lettera di garanzia del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
"Sono molto soddisfatta, anche quella di oggi - ha detto Moratti al termine dell’incontro - è stata una riunione molto positiva. Stiamo lavorando con grande serenità e siamo entrati ora in una fase decisamente positiva. Si è chiusa una fase e se ne à aperta un'altra, che credo ci vedrà fare grandi progressi e con tempi molto accelerati". Primo impegno internazionale per il nuovo direttore generale di Expo, Giuseppe Sala, che ha lasciato il suo posto di direttore generale del Comune di Milano. "Oggi ho visto una accoglienza calda nei confronti di Milano e quindi un riconoscimento del lavoro fatto ad oggi. Adesso c'è da stringere un po' i bulloni", ha detto Sala che ha confermato: "andiamo verso una fase operativa che vuol dire lavorare in team in maniera diversa, con gli stessi uomini ma velocizzando una serie di operazioni. Per questo il mio secondo giorno di lavoro lo spenderò incontrando i miei collaboratori".
Grande fiducia e partecipazione anche da parte del governo italiano al progetto dell’Esposizione Universale attesa per il 2015. "La manovra di Tremonti ha tagliato tanto su tutti i comparti. Credo che la sola voce che non sia stata tagliata sia quella dell'Esposizione Universale di Milano. Questa è la dimostrazione che il ministro crede nell'Expo", ha sottolineato Letizia Moratti che ha aggiunto: "i ministri Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli e degli Esteri, Franco Frattini, ci hanno aiutato in questi anni per le partnership internazionali e a rafforzare il sistema aeroportuale dopo il dehubbing di Alitalia. A questo aggiungo l'impegno grandissimo di Roberto Castelli sulle infrastrutture e del ministro Stefania Prestigiacomo, ministro dell’ambiente e tutela del territorio del mare, nel board della società, infine il ministro Mariastella Gelmini ministro dell’istruzione, università e ricerca. C'è il governo intero che dà un supporto a Expo".


Ho già provato a scrivere qualcosa di simile. Ora provo a dirlo in modo diverso. Oggi l’Expo è nelle mani del dott. Sala. Io credo che non ci si debba mettere a discutere se sia o no la persona adatta. Io credo che si debba (uso la stessa espressione che ho usato precedentemente) alluvionarlo di progetti che abbiano una nuova qualità.
Ecco, sono domande alle quali si da’ per forza una risposta. Lo si può fare inconsapevolmente attraverso l’impostazione che si da’ all’Expo, ma in questo caso si rischia che siano risposte banali e conservatrici. Oppure ci si può sforzare di fornire risposte consapevoli. In questo secondo caso si avvierebbe un grande opera di progettualità sociale.
La presenteremo a Milano il giorno 20 luglio alle ore 18 e 30 presso gli uffici di CSE-Crescendo in via Aurispa, 7.
http://balbettantipoietici.blogspot.com/


Milano: Stanca e la Moratti, "due piccioni con una fava"
Lucio Stanca si è, finalmente, dimesso dalla presidenza dell'Expò ma vogliamo sapere quanti euro ha incassato in questo mesi di sterili polemiche. Al suo posto, il Governo e la Regione Lombardia dovrebbero mettere Letizia Moratti, così da permettere a Gabriele Albertini di ritornare Sindaco di Milano. Sarebbe una vittoria politica per tutti: per il Popolo della Libertà, la Lega Nord e, sopratutto per i milanesi.
Roberto Jonghi Lavarini
Presidente Comitato DESTRA PER MILANO
vice Presidente Centro Studi PATRIA E LIBERTA'
membro direttivo Movimento DESTRAFUTURO - PDL
