user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT bc.*, buc.weight
									FROM blog_categories bc, blog_user_category buc
									WHERE buc.uid = 315milano AND buc.catid = bc.catid
									ORDER BY buc.weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano AND type = 'candidati'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano AND type = 'links'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: 	SELECT 	cp.nid AS pagina
												FROM 	users u LEFT JOIN candidati_pagine cp ON u.uid = cp.uid 
												WHERE	u.uid = 315milano in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT nid FROM node WHERE uid = 315milano AND type = 'blog' in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
Il Blog di Valerio Colombo | www.partecipaMi.it
warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /mnt/data/sites/partecipami/includes/common.inc:386) in /mnt/data/sites/partecipami/themes/com06/globals/cookies.php on line 34.

.: Eventi

« Giugno 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

.: Ultimi 5 commenti


Nessun commento...

.: Il Blog di Valerio Colombo
Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 15:31

Sessualità e diritti civili: la politica è al passo con la realtà che cambia?

Nell'ultimo anno, a partire dalla legge sulla fecondazione assistita, la pesante ripresa del controllo sulla sessualità e sui diritti civili da parte della Chiesa e delle forze politiche di destra ben dimostra la tensione e il bisogno di controllo su questi temi. Non è un caso che proprio ora sia ripresa una campagna contro la legge 194 (aborto) e contro i pacs (uninoni di fatto).
Io credo che vi sia una giusta maturità delle donne e degli uomini a gestire questi temi, ma è in grado il mondo politico a far proprie le ragioni e i bisogni di una realtà che cambia?

Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 15:31

Perchè mi candido

A ogni tornata elettorale mi ritrovo candidato per la zona 8 e sempre nel Partito Socialista. Devo dire che nel tempo
tante cose sono cambiate e soprattutto i simboli. Adesso si chiama SDI ed è confluito nella "Rosa nel pugno". Siamo alleati coi Radicali, Laici, Liberali ecc...Credo che ci abitueremo presto anche a questo cambiamento.  Nella mia zona In commissione Salute  ho evidenziato il pericolo. specialmente per i bimbi, dell'Elettrosmog specializzandomi in quel settore. in particolare sto combattendo una battaglia durissima contro i responsabili del passaggio di quella elettroconduttura di 12000 Volts, che provenendo dalla Valtellina passa sopra un asilo a solo 8 metri d'altezza Ho l'età giusta e tanto tempo libero per occuparmi dei problemi della zona dove già sono stato commissario 3 volte, nell'edilizia e naell'urbanistica dato che sono geometra.Ho prolungato i miei studi frequentando per un bienno il corso di Giornalismo.Sono stato il Direttore del Centro Anagrafe e stato Civile di Niguarda, via Passerini. I miei figli mi hanno dato due bei nipotini, ma vivono in altre città.Qundi sono un nonno con molto tempo libero per dedicarmi ai problemi della mia zona Ho fatto un Blog che si chiama "Acceso di notte"  e 5 anni fa un sito cheè molto autobiografico. A chi interessa manderò il Lnk.Attualmente sono nel direttivo  territoriale di un sindacato case. Cordialmente a disposizione come dice il mio motto - Per ogni eventuale evenienza.....Pronto.

Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 12:32

RICHIESTA E' STATA RESPINTA!

PARTITO UMANISTA
IL PARTITO DEI DIRITTI UMANI
Comunicato stampa 18-05-2006
Oggi: ore 11.00
Conferenza stampa del Partito Umanista
davanti al CPT di Via Corelli
Valerio Colombo, candidato Sindaco del Partito Umanista alle prossime amministrative
di Milano, aveva fatto richiesta alla prefettura di Milano
di visitare il Centro di Detenzione Temporanea di Via Corelli
LA RICHIESTA E’ STATA RESPINTA!
La possibilità di rendere pubbliche le condizioni di vita degli immigrati detenuti, preclusa!
Il Partito Umanista è l’unico partito che nel suo programma elettorale ha messo al primo posto la chiusura immediata del CPT di Via Corelli.
Oggi, e solo all’ultimo momento, è stata rifiutata la richiesta per effettuare una visita all’interno della struttura e valutare le condizioni degli immigrati detenuti, che hanno la sola colpa di non essere in possesso di un permesso di soggiorno e vivono con la costante minaccia dell’espulsione.
dichiara Valerio Colombo:
“Milano non ha solo il problema dei parcheggi,
La sola esistenza del CPT di via Corelli ne rappresenta la faccia antidemocratica.
I CPT sono i luoghi reali della logica razzista
e della selezione dei migranti nell’Europa di Schengen.
Per il Partito Umanista la lotta per l’abolizione delle legge Bossi-Fini che ha inasprito il regime di controllo e detenzione istituito dalla legge Turco Napoletano è e continuerà ad essere un punto fondamentale”.
Ufficio Stampa
Partito Umanista

Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 12:07

Oggi alle 11 volevamo entrare al Corelli

Abbiamo chiesto alla prefettura di poter visitare il centro di Detenzione Temporanea di Via Corelli, ma la nostra richiesta è stata respinta! La possibilità di rendere pubbliche le condizioni di vita degli immigrati detenuti ci è stata preclusa.

Milano non ha solo il problema dei parcheggi, la sola esistenza del CPT di via Corelli ne rappresenta la faccia antidemocratica. I CPT sono i luoghi reali della logica razzista e della selezione dei migranti nell’Europa di Schengen. Per il Partito Umanista la lotta per l’abolizione dalla legge Bossi-Fini che ha inasprito il regime di controllo e detenzione istituito dalla legge Turco Napolitano è e continuerà ad essere un punto fondamentale.

Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 11:26

BELLA DOMANDA !

Provate a rispondere velocemente a queste domande:

quante linee metropolitane ha inaugurato Formentini? quante linee metropolitanee ha inaugurato Albertini?

Nella risposta troverete il simbolo di una non mobilità che è ora che Milano cominci a coniugare al passato. Parliamone.

Giovedì, 18 Maggio, 2006 - 07:55

La Rete e i grandi progetti milanesi

Rete dei Comitati Milanesi

A: Comitati ed Associazioni Milanesi
   Staff. Ferrante e Candidati alle Primarie
   Consiglieri Regionali, Provinciali, Comunali, Zonali
   Partiti Milanesi e Zonali
   Quotidiani, Giornali di Zona.

Siamo rimasti sorpresi dalle dichiarazioni del Candidato Sindaco Bruno
Ferrante pubblicate dai quotidiani milanesi di oggi.
"Assurdo fermare i grandi progetti"
Per quanto ci ricordiamo dai suoi precedenti interventi ci sembrava di
aver
capito che tutti i grandi progetti che avrebbero stravolto la città
avrebbero dovuti  essere ridiscussi con le forze politiche del
centrosinistra e con la partecipazione dei cittadini.
Ridiscutere vuol dire rivedere i progetti alla luce della visione
della
città da parte del centrosinistra che si propone al governo della
città.
Pensavamo che la nuova maggioranza fosse portatrice di interessi
diversi
dalla vecchia ma probabilmente ci siamo sbagliati.
Chiediamo il rispetto del programma dell'Unione nei punti in cui si
dice che
i progetti urbanistici andranno ridiscussi con le proprietà e con i
cittadini coinvolti.
A questo punto ci rivolgiamo alle forze politiche del centrosinistra
di
esprimersi al riguardo.

Ciao a tutti
Roberto Prina

Mercoledì, 17 Maggio, 2006 - 23:32

radici dimenticate

all'angolo fra viale beatrice d'este e corso porta vigentina (zona 1, quertiere romana) le radici di un albero emergono dal marciapiede, peicolose per i passanti. il pedone si lamenta, dal consiglio di zona parte, più d'un anno fa una interpellanza. risposta veloce (meno di un mese): "provvederemo". poi, il nulla. si è solecitato.
ma perchè la amministrazione comunale non ha un luogo, un ufficio, un qualcosa che faccia questi piccoli interventi, dicendo: <oggi è messo in nota, lo facciamo il prossimo giovedì>; e dove ogni cittadino possa segnalare, con risposta, le cose "piccole" da fare. dicono che gli alberi abbiano memoria: sarebbe stato meglio trasformare qualche assessore (ai lavori pubblici, era de corato) un albero: sperando non metta radici (sono pericolose).

Mercoledì, 17 Maggio, 2006 - 16:59

Per contatti, chiarimenti e collaborazioni:

Comitato elettorale di Milano:  C. so Garibaldi, 89/a
tel 3409147197 (Massimo); 3358152556 (Maria);
e_mail: listacomunista.mi@virgilio.it;
indirizzo web: http://xoomer.virgilio.it/listacomunista
Il comitato elettorale si riunisce il giovedi dalle 20:00 alle 22:00

Mercoledì, 17 Maggio, 2006 - 16:52

I candidati della Lista Comunista

 1 - Massimo Giacomo Franchi - assistente ai disabili
 2 - Maria Colombo - pensionata
 3 - Norma Columbro - impiegata
 4 - Lara Martini - impiegata settore sanità
 5 - Manuela Maj - educatrice
 6 - Elena Franchi - impiegata
 7 - Francesca Legori - impiegata
 8 - Lia  Giafaglione - dirigente dei CARC
 9 - Marco Sacchi - impiegato Regione Lombardia
10 - Leonardo Carlino - impiegato
11 - Valeria Barbot - impiegata
12 - Enrico Levoni - dirigente dei CARC
13 - Umberto Galli - educatore
14 - Rita Czeppel - impiegata
15 - Chiara Amanda Repetto - operatrice sociale
16 - Maria Grazia Benedetti - universitaria
17 - Claudia Piccinetti - disoccupata
18 - Luca Pretazzini - precario
19 - Rochy Geneletti - macchinista ferroviere
20 - Vladimir Bellin - insegnante precario
21 - Angelo Mapelli - pensionato
22 - Fernando Romiti - pensionato
23 - Annamaria Calanca - impiegata
24 - Eraldo  Aliboni - operaio metalmeccanico
25 - Emanuela Rizzon - studentessa
26 - Rinaldo Valenti - operaio metalmeccanico
27 - Francesco Ceccarelli - operaio metalmeccanico
28 - Maurizio Restelli - agente di commercio
29 - Luciano Pacini - operaio chimico
30 - Alessandro Della Malva - operaio metalmeccanico
31 - Marisa Favale - pensionata
32 - Valter Ferrarato - operaio edile - scarcerato da San Vittore, era accusato di aver partecipato al corteo antifascista dell’11 marzo ‘06
33 - Marco Proietti Refrigeri - dirigente  dei CARC  
34 - Danilo Ruggieri - impiegato
35 - David Ruggieri - precario
36 - Angelo D'Alessio - operaio edile
37 - Beniamino La Franca - operaio edile
38 - Mario Cesarano - pensionato
39 - Raimondo Giorgio Lutzu - infermiere
40 - Marcello Calculli - macchinista ferroviere
41 - Giovanni Maj - pensionato
42 - Alessandra Esposito - infermiera
43 - Mauro Lodi - pensionato
44 - Renzo Gemmi - funzionario dei CARC
45 - Enrico Ricci - operaio settore sanità

Mercoledì, 17 Maggio, 2006 - 15:14

Riscattare la mia generazione

 Gli ultimi dati sulla condizione giovanile in Italia sono veramente raccapriccianti.

Nel nostro Paese 600mila giovani tra i 18 e i 24 anni vivono in condizioni di povertà. E gli under 18 in difficoltà sarebbero addirittura 1,5 milioni” esordisce così un articolo di Tullia Fabiani pubblicato sul sito di Repubblica.

Io personalmente non ne posso più di sentirmi dire che siamo una generazione di “mammoni” perché usciamo tardi da casa, e che siamo senza valori perché, per esempio, cerchiamo il superfluo.

Vorrei che qualcuno mi spiegasse come può fare ad andarsene di casa uno che non ha nessuna certezza riguardo al lavoro e ha nessuna possibilità di farsi concedere un mutuo o un affitto, ammesso poi che sia nelle condizioni di pagarli. Riguardo al tema del superfluo, penso che sia una specie di piccola consolazione. Visto che le cose che sarebbero davvero necessarie, come la casa, sono quasi irraggiungibili, uno si consola con qualche genere di conforto, magari superfluo, ma più accessibile.

Più si va avanti, più la prospettiva di un reddito certo diventa quasi un sogno. Non parlo per forza di un lavoro sicuro e fisso: il fatto che le trasformazioni della società abbiano reso necessario un aumento di flessibilità in quanto al tipo di lavoro che una persona andrà a svolgere nel corso della vita, però, non implica che ci debba essere questo livello di precarietà.

Le risorse economiche che esistono oggi nel paese potrebbero permettere senza problemi l’istituzione di un reddito di cittadinanza. Non è una questione di “assistenzialismo”, è una priorità sociale e storica. Come esiste il meccanismo della pensione che serve a garantire una vita degna alle persone anziane, deve esistere un meccanismo che permetta l’introduzione delle persone giovani nel contesto dell’autosufficienza. Altrimenti che futuro si pensa che potremo costruire?

Si tratta di ridare dignità a un’intera generazione, che oggi è esclusa da ogni possibilità decisionale e relegata nella marginalità.

Per questo nel programma del Partito Umanista per Milano si parla di istituire un fondo comunale che serva appunto a garantire un reddito di base e di una Banca Comunale che faccia prestiti senza interessi per garantire un accesso facilitato al credito, sia per esigenze personali che per lanciare progetti imprenditoriali senza essere soffocati dallo strozzinaggio delle banche private.

...
289 290 291 292 293 294 295 296 297
...
RSS feed