user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT bc.*, buc.weight
									FROM blog_categories bc, blog_user_category buc
									WHERE buc.uid = 315milano AND buc.catid = bc.catid
									ORDER BY buc.weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano AND type = 'candidati'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano AND type = 'links'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: 	SELECT 	cp.nid AS pagina
												FROM 	users u LEFT JOIN candidati_pagine cp ON u.uid = cp.uid 
												WHERE	u.uid = 315milano in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano' in 'where clause'
query: SELECT nid FROM node WHERE uid = 315milano AND type = 'blog' in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
Il Blog di Francesco Arena | www.partecipaMi.it
warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /mnt/data/sites/partecipami/includes/common.inc:386) in /mnt/data/sites/partecipami/themes/com06/globals/cookies.php on line 34.

.: Eventi

« Giugno 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

.: Ultimi 5 commenti


Nessun commento...

.: Il Blog di Francesco Arena
Sabato, 20 Maggio, 2006 - 12:42

Mobilità e Giovani

Riporto un email di un’amica.
 
Caro Pasquale , l’altra sera sono passata all’aperitivo da te organizzato in tema mobilità e giovani.
E volevo fare alcune considerazioni:
Innanzitutto direi “IMMOBILITA’” visto che è inconcepibile utilizzare 3 ore del proprio tempo al giorno nei trasferimenti casa-lavoro (poi ci si lamenta se i genitori non conoscono i propri figli!!!).
 
Come dicevi tu è necessario potenziare, ristrutturare e rimodernare rete e parco ATM; nonchè incentivare professionalità ed investimenti.
Un'azienda di trasporti eccellente renderebbe Milano molto più vivibile! E più frequentabile anche dagli stranieri di fronte ai quali facciamo davvero una figura non bella.
 
Passiamo ai giovani: cosa può mai volere un giovane da una città come Milano?
POSSIBILITA! Cavolo,è mai possibile che una città europea come la nostra sia cosi' ferma?! Riprendiamoci gli spazi. Diamo punti di riferimento ai  ragazzi...altrimenti a breve termine avremo le gang modello New York in giro per la città! Nei "riferimenti" entrano sicuramente un lavoro ed una casa...perchè l'autonomia e l'indipendenza fanno diventare i ragazzi uomini! No ?

Cosa ne pensate ?

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 12:33

Milano come....Milano

Non siete stufi anche voi di sentire Milano paragonata a Barcellona, San Francisco,.... uscendone sempre svalorizzata come una cenerentola ?
Milano è come Milano e il mio obiettivo è far parlare di Milano e delle sue eccellenze come città unica , aperta, ricca di persone capaci.
Ve lo racconto nella mia intervista
http://www.pasqualecioffi.it/videoPasquale.asp

Parliamone insieme.

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 10:31

Carta Under 30

Milano ha bisogno di attrarre i giovani, se vuole valorizzare appieno il suo potenziale di polo dell’innovazione e della cultura. Vivere a Milano però costa caro, soprattutto per chi studia o lavora da poco ed ha uno stipendio basso e magari precario.

Si propone di istituire una Carta per i giovani, disponibile per tutti coloro che hanno meno di trent’anni, un piccolo contributo per rendere più facile e meno oneroso vivere a Milano. La carta integra servizi disponibili oggi presso diverse istituzioni – ad esempio serve per accedere alle biblioteche comunali e delle diverse Università milanesi – prevede sconti per eventi culturali e sportivi, e riduzioni per la spesa al supermercato, attraverso convenzioni con la Grande Distribuzione.

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 07:46

IL PASSATO CHE RITORNA

AHMADINEJAD: IL PASSATO CHE RITORNA
Il presidente dell'Iran, Mahmoud Ahmandinejad, ha le idee chiare. Noi non combattiamo l'Occidente perché cristiano - aveva scritto pochi giorni fa in una lettera a Bush - ma perché "poco" cristiano o, peggio, miscredente; perché ha rinnegato la legge di Dio e dei suoi profeti per cedere alle lusinghe del materialismo e dell'immoralità. E del sionismo, naturalmente. Si vocifera voglia scrivere anche al Papa.
Toni pressoché identici a quelli usati poco tempo fa da az-Zarqawi: anche secondo il famigerato terrorista, gli occidentali vanno combattuti perché, al posto di Gesù, si sono messi ad adorare "l'Olocausto e l'omosessualità". Tutto quanto nel colpevole silenzio di certa sinistra, dove anzi alcuni dei suoi giornali pubblicano senza vergogna (e con la scusa di contestare, essi pure, l'odiato "sionismo") vignette antisemite. E mentre, a Milano, tombe ebraiche vengono profanate.
Ora l'esimio presidente ne ha pensata un'altra: far indossare una fascia gialla ai cittadini di fede ebraica, rossa ai cristiani e blu agli zoroastriani. Ci aspettiamo lo stesso trattamento per gli stranieri, i disabili, gli oppositori politici, gli omosessuali. E le donne? Quelle no, sono già segregate per conto loro e per il semplice fatto di esistere.
Ripensandoci, però, questo copione ci sembra di averlo già letto. E sappiamo anche come è andata a finire. Se l'umanesimo è una dottrina universale, dovremmo ricordarci che gli anti-umanisti si annidano dappertutto: e noi non mancheremo di denunciarlo con tutti i mezzi legali a nostra disposizione.
Daniela Tuscano

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 07:31

NO ALL'INCENERITORE!!!

Dal confronto tra i dati consuntivi dell’Osservatorio della Provincia di Milano e quelli previsivi del Piano dei Rifiuti del Comune di Milano, approvato il 14 novembre 2001, emergono queste osservazioni:

  1. Il piano del Comune di Milano si basa su ipotesi assolutamente smentite dall’andamento nel triennio 2001-03:
    • Non c’è stata una crescita annua di produzione di rifiuti del 4% annua, ma nel 2002 e nel 2003 c’è stata una significativa inversione di tendenza nella produzione di rifiuti con una diminuzione del 2,5 e del 2,4%. Inoltre il dato preconsuntivo del Piano Comunale del 2001 è inspiegabilmente superiore di oltre 83.000 ton al dato reale ( e non può essere spiegato solo con rifiuti eventualmente conferiti da altri comuni).
    • Nel 2003 la differenza tra il consuntivo dell’Osservatorio Provinciale e la previsione del Piano Comunale è di 192.000 ton di rifiuti prodotti in meno, valore che risulta leggermente inferiore a quello smaltito dall’impianto di preselezione di via Rubattino( 220.600 ton) nel 2003 e addirittura superiore a quello smaltito dal nuovo impianto di via Zama (155.500 ton) nel 2004.
    • Il Piano Comunale prevede l’inizio dell’attività del nuovo termovalorizzatore nel 2009 (avendo scelto la localizzazione del sito nel dicembre 2002) con lo smaltimento di 259.800 ton: anche applicando gli stessi tassi di crescita di produzione dei rifiuti del Piano Comunale – vale a dire più del 3% annuo – nel periodo 2004-2009 al dato consuntivo reale del 2003, l’eccedenza da smaltire nel 2009 sarebbe di solo 27.000 ton.
    • Anche ipotizzando di smaltire i fanghi prodotti dai 3 depuratori con il termovalorizzatore (e questa soluzione tecnica non è l’unica e neppure la più economica) ci sarebbero altre 40.000 ton/anno (secondo la relazione del consulente del Commissario Alberini di aprile 2002 : 18.000 ton/anno a Nosedo, 13.000 ton/anno a Milano Sud, 7.000 ton/anno a Peschiera ) da aggiungere alle 27.000 di sopra.
Ragionando perciò solo sui dati disponibili di rifiuti prodotti, a parità di tutte le altre condizioni, non c’è assolutamente bisogno di un secondo impianto.
  1. Il Comune di Milano ipotizza nel suo piano una raccolta differenziata pari al 34.1%, 34.6% e 35% nel triennio 2001-2003, mentre i dati consuntivi sembrano indicare valori attorno al 29%. Al di là della necessità di spiegare questa differenza di dati, si conferma lo spazio per migliorare la raccolta differenziata a Milano, senza eccedere in demagogia.
Nel 2003 la seconda città della provincia (Monza) ha avuto una percentuale di raccolta differenziata pari al 47.34%, l’intera provincia, inclusa Milano, il 41.69%.
Un punto percentuale di raccolta differenziata in più vale, per Milano, circa 8.000 ton/anno di rifiuti da sottrarre all’eventuale secondo termovalorizzatore.
  1. I dati sopra possono essere sensibilmente modificati solo in presenza di tassi di crescita annua superiori al 3% ( l’ipotesi del piano comunale, già abbondantemente smentita nel biennio 2002-03) oppure da una strategia commerciale aggressiva di AMSA di acquisizione di quote consistenti di rifiuti prodotti altrove.
La corte di giustizia europea con sentenza del 2003 classifica gli impianti di termovalorizzazione come meri impianti di smaltimento e non come impianti di riciclaggio.
La stessa direttiva europea 76/2000/CE considera questi impianti pericolosi in quanto emettitori di diossine (ben il 70%!).
E’ possibile pensare ad una filiera alternativa dei rifiuti? SI!
Le alternative tecnologiche per il trattamento dei rifiuti esistono e si usano già in altri paesi del mondo. Esistono oggi dei separatori di rifiuti meccanizzati dalle capacità sorprendenti. Una volta separati i rifiuti costituiscono la vera ricchezza. Penso al trattamento dell’umido per ottenere composti umatici (non compost) per l’agricoltura. Inoltre questo tipo di impianti permette il riutilizzo degli scarti di macellazione ed ittici (scarti che altrimenti hanno un elevato costo di trattamento), il riutilizzo dei fanghi di depurazione delle acque.
Penso al riutilizzo di gomme e plastiche per l’ottenimento di gas e benzine utili in impianti per la produzione di energia elettrica. Penso al riutilizzo della carta non contaminata per produrre nuovamente quaderni, giornali, etc.; ed all’utilizzo della carta contaminata per ottenere pasta di cellulosa per pannelli fonoassorbenti. Insomma soluzioni tecnicamente valide ed economicamente più vantaggiose esistono

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 01:25

Spazio Libero per esprimere le vostre opinioni.

Questo spazio lo lascio libero e non vincolato ad alcun tema per consentire a voi tutti di esprimere liberamente opinioni, suggerimenti, lamentele, idee. 

Partecipare e far sentire la propria voce. 

 Francesco Arena

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 01:08

troppi pali e panettoni

sfido a contarli, ma pali e panettoni (quelli di cemento) a milano sono almeno centomila. alcuni, inutili; parecchi, pericolosi (specie per ciclisti e motociclisti). c'era un progetto per depalificare la città, togliendo quelli inutili, quelli in mezzo ai marciapiedi, quelli in vie a rischio. la giunta, non ne ha fatto nulla. eppure sono pericolosi. se ognuno li segnalasse quelli che non servono o fanno danno, si potrebbe almeno cominciare. 

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 00:55

tempo e manutenzione dei rapporti interpersonali e sociali

Il tema sul riutilizzo o riconquista del tempo nella città è strettamente legato al tema del riutilizzo delle risorse e degli spazi urbani.E' per certi versi tema sfuggente e forse troppo "politicizzato" nel senso peggiore del termine.

Io vorrei  buttarlo  giu' lì come tema di discussione, al fine però di passare dalla filosofia all'azione. Allo scopo di uscire da un ragionamento fazioso e "politicante" e passare a discussioni reali fatte da gente che come me e come Voi vive la città e sente la necessità di migliorarne la qualità della vita.

Per me riconquistare il tempo significa: avere a disposizione tempi fagocitati dalla città per ricostruire relazioni sociali e percorsi individuali di crescità.Cosa significa per voi riconquistare il tempo?

Vi segnalo un link di un progetto del ministero dell'ambiente ed aspetto vostre segnalazioni su altri progetti o su idee inerenti al tema.

http://www.cittasostenibili.minori.it/ 

Spero moltissimo che questo spazio sia attivo per molto tempo anche dopo le elezioni, sarebbe fantastico poter continuare a parlare e a confrontarci su questi argomenti e sarebbe ancora meglio riuscire a portare avanti un progetto anche piccolo che possa essere la prima pietra di un grande edificio. Io ci mettero tutto il mio impegno.

Francesco Arena 

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 00:36

Parliamo degli spazi nella città.

Avete mai riflettuto su come la fame di case e e la crescita spaventosa di alcune grandi città  abbia negli ultimi 30 anni  modificato gli spazi della città e soprattutto glu usi ed i costumi dei quartieri e dei loro abintanti che nella città non solo producono ma soprattutto vivono. Storie di businnes che incrociano e  di di famiglie, di gruppi o di singoli. Le due realtà sembrano scontrarsi e spesso scambiarsi l'un l'latra il ruolo di vittime o carnefici. O affari o vita sociale. Questa visione di guerra fra esigenze diversa puo' essere superata, specie oggi che la riconversione economica di alcune aree lascia ampiispazi fisici per riconsitire alla società di appropiarsi degli spazi vitali al suo sviluppo.

Che pensate di questo tema? So che e' quesi pretenzioso parlare di questo per un candidato ad un cosiglio circoscrizionale, ma ciò che mi preme realmente e di avviare una discussione sul tema, mi preme grandemente di creare una coscienza sulle possibili soluzioni...fare politica e' anche questo: cominciamo a parlarne pian pianino qualcosa riusciremo a costruire insime.

Vi segnalo un link a mio avviso molto interessante, idee "audaci "su utilizzo e riutilizzo degli spazi urbani, in particolare vi invito a cliccare il progetto ian+sportcity, il settimo a partire dal fondo.

http://architettura.supereva.com/architetture/ 

Ed ancora un altro link abbastanza tecnico ma molto interessante per il progetto Metàpolis

http://www.iaacat.com/html/html/english/index.php 

Scrivete quache commento, raccontatemi di qualche esperienza significativa di cui siete a conoscenza,  magari segnalate anche qualche sito .

Servirà a me, a Voi, a noi tutti per crescere. 

Francesco Arena 

Sabato, 20 Maggio, 2006 - 00:06

Democrazia è innanzitutto partecipazione.

 Cari Amici, essendomi occupato in varie circostanze ed a vario titolo di Nuovi Modelli per le Pubbliche amministrazioni, ho di recente focalizzato la mia attenzione sui nuovi metodi di partecipazione alle scelte politiche.

Sapete che alcuni comuni della Nuova Zelanda  danno la possibilità ai cittadini di scegliere i servizi in quantita e qualità collegando la scelta all'imposizione fiscale? Facendo un esempio banale  si chiede alla gente vuoi una piscina olimpionica in più in quartiere a fronte di un aumento dell'ICI del 3%?

Che ne pensate di questo modello?In che modo e con che mezzi sareste disposti a partecipare alle scelte politiche? Il voto e fondamentale di certo, ma bisogna andare oltre!avreste interesse a questionari mensili su qualità dei servizi? A votazioni elettroniche? a mettermi in gioco in prima persona per sponsorizzare nuove iniziative?

Vi segnalo un link di un comune neozelandese molto interessante, un grande esempio di Democrazia Partecipativa web oriented

http://www.ccc.govt.nz/ 

Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni e misurare così il Vostro grado di interesse rispetto ad un modello di partecipazione che a mio avviso rappresenta un ineluttabile ma fortunato futuro.

Cordialmente

Francesco Arena 

 

...
286 287 288 289 290 291 292 293 294
...
RSS feed