
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
INFANZIA. CHIUSA LA STRUTTURA DI VIA BERGOGNONE PER CEDIMENTO DI UN SOFFITTO
Milano, 5 gennaio 2009 - Potrebbe essere stata la scossa di terremoto che ha interessato la Lombardia a ridosso delle festività natalizie a causare il cedimento di un soffitto nella scuola dell'infanzia comunale di via Bergognone. Lo stabiliranno i tecnici che mercoledì effettueranno un nuovo sopralluogo alla struttura per verificarne l'agibilità.
Lo comunicano gli assessori Mariolina Moioli (Famiglia, Scuola e Politiche sociali) e Bruno Simini (Lavori pubblici e Infrastrutture).
La scoperta del danno è stata fatta questa mattina da personale comunale in servizio recatosi nella struttura per prepararla alla riapertura del prossimo 7 gennaio.
Per il momento i circa 125 bambini che frequentano le 5 sezioni di via Bergognone saranno ospitati nelle scuole adiacenti, presso le quali gli uffici dell'Assessorato alla Scuola hanno già disposto l'accoglienza. Nello specifico: le sezioni blu e gialla saranno ospitate in via Tortona mentre le sezioni azzurra, rossa e arancione troveranno accoglienza presso la scuola di via Savona.
La responsabile della scuola si è subito messa in contatto con i genitori, tramite i loro rappresentanti: tutti saranno avvisati per tempo in modo da agevolare le famiglie al rientro dalle vacanze.


"C.le Cogenerazione AEM FAMAGOSTA, serve una fascia di rispetto"
nel forum "Per una Milano sostenibile...".
Oliverio


Vorrei chiedere una cosa con questo post...e' una cosa semplice semplice...pulire le acque del naviglio piu' frequentemente? Avete visto in P.za XXIV Maggio che obrobrio? Quante alghe dove il naviglio va sotto il mercato comunale...poi ci lamentiamo delle zanzare e ci dicono di non tenere acqua stagnante nei vasi del balcone? A Novembre ad esempio son passato alla chiusa in Ascanio Sforza...le innumerevoli zanzare che c'erano!!!Infatti ai primi di Dicembre avevo ancora le zanzare in casa che mi massacravano i calcagni di notte :)
Sinceramente...pulire un pochino (non molto) ma poco no almeno?
Grazie per un'eventuale delucidazione in merito... Se volete mi fornite i mezzi, mi date un "una tantum" ed il lavoro lo faccio io!!! Fino a Dicembre le zanzare no!!!


INTERROGAZIONE URGENTE


Alcuni residenti dei Navigli (27 partecipanti), si sono incontrati alle 20 di martedi 9 Dicembre, all’oratorio di via Corsico con l'obiettivo di discutere un possibile ricorso al Tar contro il Comune di Milano.
Pochi, anzi pochissimi i residenti ben informati sul piano di pedonalizzazione della zona, una gran confusione e un'amara sorpresa, la mancanza dei rappresentanti delle Associazioni di via e dei portavoce dei più combattivi Comitati del Ticinese.
Evidentemente il piano di riorganizzazione viabilistico, proposto dall'Amministrazione Comunale, non infastidisce tutte le realtà che speculano sulla zona, ma solo chi lamenta un "semplice" diritto al vivere.
Mi chiedo che interessi economici e politici hanno, queste "meritevoli" Associazioni e questi rappresentanti dei comitati che al semplice confronto pubblico disertano!
Non basta "dagh el color ai polpett"
Luciano Bartoli


L'incrocio via Inganni, via Lorenteggio dev'essere completamente antipatico all'amministrazione/consiglio di zona, perché oltre a non cercar di risolvere il problema del traffico di via Inganni direzione P.za Tirana, nel tratto che va da Via Val Bavona fino al semaforo (io ormai ci ho rinunciato e quando sono in auto, arrivo lì, giro in via dei Giacinti, poi Via Murialdo, poi via Lorenteggio e puntualmente arrivo primo delle auto che avevo davanti anche di quasi 5 minuti a volte!!!), ora hanno anche tolto i semafori di svolta che c'erano per svoltare in via Inganni da entrambi i lati e come conseguenza, la svolta è diventata un DELIRIO, con le auto che a che a questo punto passano col rosso, altrimenti rimangono a vita in mezzo all'incrocio, ma hanno pensato oltretutto di piazzare un piccolo semaforo "diagonale" (probabilmente per la svolta?) però per svoltare su Lorenteggio (dove non ho MAI visto traffico e problemi!) ma che funziona CONTEMPORANEAMENTE agli altri, ovvero, quando scatta rosso, è rosso ovunque e anche qui, o passi col rosso, o rimani in mezzo all'incrocio!!
Ora io mi chiedo: saranno anche costati questi semafori nuovi? Saranno anche costati quelli vecchi? C'è qualche nuova normativa per cui siamo stati obbligati a cambiarli e a PEGGIORARE nettamente il traffico?
Sto scrivendo solo ora perché volevo aspettare a vedere come andava, ma dopo che oggi ho perso 2 e dico DUE semafori in mezzo all'incrocio, perché quelli davanti, sempre all'incrocio, non lo passavano mai (se non un auto alla volta) perché non facevano in tempo a passare che già era verde dall'altra parte e passavano gli altri, non posso far altro che scrivere, sperando che non finisca come per il problema del traffico sulla Inganni, tutt'ora ignorato!
E parlando di problemi di viabilità della zona, segnalo anche che sarebbe l'ora istruire gli automobilisti! Andando da Inganni in via delle Margherite, si incontra via degli Astri: qui c'è da dare una precedenza a destra che NESSUNO rispetta MAI e, anzi, si corre a più non posso e quando cerchi di far rispettare le cose... TI SUONANO, ti mandano a quel paese e via di acceleratore (e siamo pure a ridosso del Berna, con i bambini che ogni tano sbucano)...
Buona serata.


Si sono accese le prime luci Natalizie, non c'è che dire l'uniformazione della città è riuscita. Alcune associazioni dei commercianti di via hanno seguito le indicazioni del Comune di Milano, creando addobbi ispirati allo stile Liberty, in omaggio all'esposizione internazionale del 1906, altre hanno rinunciato.
Un bel progetto, che ha fatto piazza pulita degli addobbi "caserecci", scomparse stelle, stelle cadenti, angioletti, babbi natale, renne, gigli, e le classiche e semplici collane luminose, quei popolari soggetti entrati oramai nella tradizione, che non solo nei bambini suscitano un'atmosfera Natalizia.
E' mio parere, che vi sia stata troppa attenzione allo stile a discapito della tradizione.
Buon Natale
Luciano Bartoli






via Bardolino:storia infinita
I residenti di via Bardolino hanno avanzato una richiesta al presidente del Consiglio di Zona 6 affinchè si intervenga a dirimere le questioni aperte in via Bardolino. I residenti da tempo sollecitano il Comune ad intervenire sulla viabilità della via - trafficata per il numeroso passaggio di mezzi pesanti della vicina cava-, per la realizzazione di una pista ciclo-pedonale che consenta di arrivare in quartiere incolumi, l'allacciamento al servizio fognario pubblico e da ultimo un mezzo ATM che li colleghi alla più vicina fermata ATM. Chiedono pertanto un incontro urgente con l'assessorato alla viabilità del Comune di Milano. A.Valdameri
