
Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Dal 3 ottobre al 21 novembre
InfoMilano. Un ufficio mobile per incontrare la città
Rinnovato e con più servizi, potrà rilasciare certificati anagrafici, al via il bus che porta l’Amministrazione dai cittadini. Sarà presente nei mercati rionali, nelle feste di quartiere, ai concerti e alla manifestazioni culturali e sportive
Milano, 22 giugno 2010 - Parte InfoMilano, l’iniziativa dell’assessorato alle Aree Cittadine e Consigli di Zona per dialogare con i cittadini e dare informazioni sui servizi dell’Amministrazione. Dopo il gradimento riscontrato nella fase sperimentale avviata lo scorso anno, dal 3 ottobre al 21 novembre, InfoMilano riparte oggi, completamente rinnovato e con maggiori servizi.
La novità di quest’anno è la possibilità di rilasciare i certificati anagrafici sul bus grazie al servizio online dell’anagrafe.
InfoMilano, realizzato in collaborazione con Atm, presidierà il territorio fino alla fine dell’anno, sarà presente nei principali mercati rionali, da martedì a domenica, dalle 9 alle 15,30, e parteciperà alle feste di quartiere, ai concerti e alle manifestazioni culturali e sportive in programma, dalle 15.30 alle 21.
Il calendario con le tappe del bus avrà cadenza mensile e sarà disponibile sul sito del Comune di Milano, nei principali centri informativi della Città (Informagiovani, Urban Center), nei Consigli di Zona e verrà distribuito a chi visiterà il bus.
Gli operatori di InfoMilano saranno a disposizione dei cittadini per ascoltarli, informarli sui servizi dell’Amministrazione e dialogare con le associazioni di Zona. Sarà inoltre possibile conoscere gli eventi e le iniziative culturali e del tempo libero organizzati nelle singole Zone e ritirare materiale informativo.
Domani, mercoledì 23 giugno, InfoMilano sarà presente dalle 9 alle 15, all’Università IULM.
Alla conferenza stampa di presentazione di InfoMilano sono intervenuti il Sindaco, Letizia Moratti, il Presidente di Atm, Elio Catania, l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona, Andrea Mascaretti e l’assessore alla Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Stefano Pillitteri.
Calendario di giugno
- 22 giugno - Mercato Mompiani - Zona 4 - 9.00 – 15.30
- 23 giugno - Università IULM - Zona 6 - 9.00 – 15.30
- 24 giugno - Parco Sempione - Zona 1 - 9.00 – 15.30
- 25 giugno - Mercato Bonola - Zona 8 - 9.00 – 15.30
- 26 giugno - Mercato P.ta Nuova - Zona 9 - 9.00 – 15.30
- 27 giugno - Mercato Cambini - Zona 2 - 9.00 – 15.30
- 28 giugno - Mercato Garigliano - Zona 9 - 9.00 – 15.30
- 29 giugno - Mercato Martini - Zona 4 - 9.00 – 15.30
La Pa va dal cittadino in bus
Il Sindaco Moratti, con gli assessori Mascaretti e Pillitteri, visita InfoMilano, "l'ufficio mobile" presente nei mercati e nelle piazze cittadine


Il Maciachini Center è ormai ultimato. Manca solo la strada che collega via imbonati a via crespi. Bello, bellissimo, Palazzi anche architettonicamente gradevoli. Ma dov'è il verde? Non c'è, è assolutamente inesistente.
Non ci voleva un genio per capire che questa zona di Milano (come molte altre, purtroppo, ma questa in particolare), ha bisogno di spazi verdi, ma il verde non è = a business.
C'è chi ritiene che questo nuovo insediamento riqualifichi la zona, soprattutto la parte degradata intorno a via imbonati.
Ho delle perplessità a riguardo, perchè non c'è alcuna cura per chi in quella zona di abita.
Giro intorno ad un unico concetto: Milano, negli anni dell'Expo, continua a costruire dimenticandosi che la città ha fame di spazi verdi.
Ma questi non producono profitti. Forse i nostri amministratori dovrebbero comunque riflettere su quali sono le priorità. Io come cittadino non sono affatto contento.
Paolo Faccini


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Manutenzione straordinaria per la Milano-Meda
Via Fermi, cantiere anche di notte
I lavori riguardano il tratto dal Ponte F.S. a viale Rubiconde. Prevista una spesa di circa 2,9 mln di euro. L'assessore Simini: "Campagna informativa per ridurre i disagi. Il viale resterà sempre percorribile in ogni direzione"
Milano, 18 giugno 2010 – “Siamo riusciti a chiudere con largo anticipo i lavori di gara e siamo dunque in condizioni di eseguire le opere di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di viale Enrico Fermi già quest’estate. I lavori partiranno domenica 27 giugno e saranno compattati in soli due mesi, lavorando giorno e notte".
Lo comunica l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini. L’intervento in viale Enrico Fermi, nel tratto dal Ponte F.S. a viale Rubiconde, prevede una spesa di circa 2.900.000 euro. L’arteria Enrico Fermi si sviluppa da via Valassina a viale Rubicone e costituisce il collegamento principale vesto la Statale SS 35 e l’innesto alle autostrade per Torino e Venezia. Il viale è lungo 1550 metri circa.
“Il viale Enrico Fermi attende un intervento da molto tempo, - dichiara l’assessore - perché ha una pavimentazione composta da lastre di calcestruzzo che risalgono agli anni Sessanta attualmente molto sconnesse e pericolose. Dopo le molte segnalazioni ricevute, non potevamo più aspettare".
“Ci scusiamo sin d’ora per l’inevitabile disagio che si verrà a creare per gli automobilisti – prosegue Simini che aggiunge: “La programmazione lavori, tuttavia, prevede di chiudere una sola corsia per senso di marcia nel mese di luglio e di chiuderne invece due per senso di marcia solo ad agosto quando il traffico sarà meno intenso. Il viale resterà, dunque, sempre percorribile in ogni direzione".
“Per avvisare i cittadini – rende noto l’assessore - abbiamo messo a punto una campagna di comunicazione capillare: cartellonistica ad hoc, distribuzione di volantini in tutta la zona, messaggi sulle tangenziali e alla radio".
“Dopo diverse verifiche, - spiega Simini - abbiamo optato per la soluzione tecnica che garantirà i migliori risultati: la pavimentazione in calcestruzzo verrà interamente demolita e con una macchina particolare che, mescolando cemento al terreno, rigenera il materiale di scavo, verrà formato un nuovo pacchetto di sottofondo. Poseremo, infine, un asfalto di tipo autostradale drenante e fonoassorbente. Con questi lavori – conclude l’assessore - renderemo questa strada di percorrenza sicura, liscia e con un’aderenza assoluta".
La planimetria dell'area interessata ai lavori
L'Avviso di inizio lavori


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
COMASINA. TERMINATI I LAVORI DI RESTAURO DELLA FONTANA IN PIAZZA GASPARRI
Simini: “Riqualificato un punto di aggregazione del quartiere”
Milano, 29 maggio 2010 – “In questi giorni sono stati ultimati i lavori di restauro della fontana di piazza Gasparri alla Comasina. Data la vicinanza con l’oratorio e l’asilo nido, l’intervento è servito a riqualificare completamente un punto di incontro e di aggregazione del quartiere”.
Lo comunica l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini.
I lavori di manutenzione straordinaria hanno avuto inizio nel maggio dell’anno scorso e sono costati circa 215mila euro.
“L’intervento – spiega l’assessore – prevedeva il risanamento delle parti architettoniche, la realizzazione di un nuovo impianto idraulico ed elettrico per impedire fenomeni di stagnazione, e l’inserimento di un sistema di giochi d’acqua con illuminazione subacquea”.
“Grazie al restauro – conclude Simini – si è ottenuto un miglioramento generale dell’effetto scenico della fontana e della splendida scultura bronzea che ospita. Con la messa a ricircolo dell’impianto idraulico, abbiamo ottenuto anche un notevole risparmio nel consumo di acqua potabile”.




Ciao a tutti, su corriere.tv (http://video.corriere.it) ho trovato un video che potrebbe interessare gli abitanti di zona 9 e i curiosi come me :)
Il titolo è "Porta Nuova, il punto".
Buona giornata!


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
URBANISTICA. MASSEROLI: “NEL QUARTIERE ISOLA UNA NUOVA TORRE PER GLI UFFICI COMUNALI”
Milano, 28 aprile 2010 – “A Porta Nuova sorgerà una torre nella quale verranno trasferiti molti degli uffici comunali e circa 1600 dipendenti”.
Lo ha annunciato questa mattina l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli, a margine di una visita al quartiere Isola.
Con la realizzazione del nuovo edificio, che richiederà un investimento di circa 100 milioni di euro, il Comune dismetterà alcune sedi di sua proprietà, ottenendo un risparmio di circa 20 milioni di euro sui costi di gestione. “Il bando per il progetto, ha reso noto Masseroli, verrà pubblicato tra giugno e luglio di quest’anno”.
“Il grattacielo sorgerà di fianco al ‘Pirellino’ – ha spiegato l’assessore – su un’area oggi utilizzata come parcheggio. Per la costruzione del palazzo stimiamo una spesa di circa 100 milioni di euro. Tra un mese bandiremo un concorso pubblico. Tra tutti i concorrenti ne sceglieremo dieci, e fra questi faremo un’ulteriore selezione che si concluderà a febbraio-marzo del prossimo anno”.
“Abbiamo deciso di vendere alcuni immobili comunali; con i ricavi supereremmo i costi per la realizzazione del nuovo palazzo – ha aggiunto - risparmiando anche sui costi di gestione delle vecchie sedi. Il nuovo grattacielo genererà, ad esempio, energia anche per il vecchio palazzo Pirellino, attuale sede degli assessorati all’Urbanistica e Lavori pubblici, che verrà ristrutturato e continuerà ad essere utilizzato.
Ancora non abbiamo deciso quali sedi comunali verranno dismesse – ha concluso Masseroli - ma è una decisione che prenderemo a breve. Abbiamo due macroalternative: o la vendita dell’immobile storico di via Larga, che da solo ci garantirebbe la capacità economica per realizzare il nuovo edificio, oppure la cessione di alcuni immobili sparsi per la città”.


Per opportuna informazione, dal notiziario settimanale ChiamaMilano
Cordiali saluti a tutti/e
Antonella Fachin
Consigliera di zona 3
Lista Fo
Facebook: Antonella Fachin
-----------------------------------
LA BICICLETTA DI LIA
Iniziative in occasione della festa della Liberazione
Sabato 24 aprile il Teatro della Cooperativa organizza la settima edizione de La bicicletta di Lia, una delle iniziative che la zona dedica quest’anno alla celebrazione della giornata della Liberazione: il ritrovo è fissato per le ore 14.30 presso i giardini “Gina Galeotti Bianchi” di Via Val di Ledro angolo Via Hermada per effettuare un percorso in bicicletta che prevede diverse tappe.
La prima tappa è proprio al Teatro della Cooperativa, presso il salone dedicato alla Gina Bianchi Galeotti; dopo aver percorso Via Ornato, Via Terruggia, Via dei Conti Biglia, Via Giuditta Pasta, via Ettore Majorana, la seconda tappa sarà all’interno dell’Ospedale di Niguarda sul luogo dove i partigiani nel dopoguerra piantarono un ulivo della pace dedicato alle infermiere e alle suore che durante la guerra si adoperarono a favore dei partigiani ricoverati; la terza ed ultima tappa sarà in Via Graziano Imperatore 34, presso la targa che ricorda l’uccisione di Gina Bianchi dove verrà posata una corona. In ogni tappa ci sarà un intervento del Coro di Micene.
L’arrivo è previsto attorno alle ore 16.30 nel cortile delle associazioni di Via Bianchi d’Espinosa in cui si alterneranno musica e canti con il coro di Micene e la Banda Bazzi, una proiezione cinematografica (che sarà riproposta anche alle 22) con commento musicale dal vivo, esplorazione di Niguarda in Super8 a cura del Laboratorio di Microcelluloide di Unza!, attività per i piccoli e aperitivo per tutti. Le iniziative sono a cura di AncorPari, Argomm Teatro, Spazia, Last, Unza!
Oltre a questo, si svolgerà alle ore 20.45 il tradizionale corteo nel quartiere, organizzato dall’ANPI di Niguarda, accompagnato dalla Banda d’Affori, che si snoderà nelle vie Hermada, Passerini, Piazza Gran Paradiso, Via Palanzone, Ornato e Terruggia. Lungo il percorso verranno poste le corone alla lapidi dei Caduti per la Libertà, e in Via Hermada verrà scoperta una lapide dedicata al partigiano Francesco Rigoldi.
La manifestazione si concluderà presso il Circolo Familiare dove Onorio Rosati, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, terrà un breve discorso.
Sarà poi allestita presso il teatro una mostra di giovani artisti (illustratori, fotografi, pittori, scultori e fumettisti) dal titolo RESISTENZAexpo, a cura di Emanuele Fossati, con ingresso libero e gratuito.
A. P.
Info
Teatro della Cooperativa -Via Hermada 8, Milano - Tel. 02.64749997


L'impianto semaforico è posto all’altezza del civico numero 2 di via Benefattori dell’ Ospedale in Milano e dovrebbe regolamentare l'incrocio per l’accesso ai civici 2, 2a e 4 della via laterale intestata sempre Benefattori dell'Ospedale e al giardino pubblico attualmente non aperto anche a causa della pericolosità di tale incrocio.
L’ impianto semaforico dovrà regolare l’accesso alla via laterale, nonché l’ attraversamento dell'incrocio da parte della linea tranviaria 4
Allo stato attuale l’incrocio in questione, regolamentato dai soli semafori lampeggianti, mette a repentaglio la sicurezza fisica dei pedoni e la circolazione, di auto, cicli e motocicli anche in relazione alla frequenza del passaggio dei convogli della linea tramviaria 4.
Sino ad ora è andata bene , ma non si capisce cosa stia aspettando l' amministrazione locale per attivare tale impianto in un incrocio cosi' ad alto rischio........


Non scrivo solo a nome mio, ma anche a quello di tutti i miei coinquilini di via Sant'Arnaldo 19, per protestare per i lavori che sono stati fatti nel prato della Cassina Anna, che confina con il nostro condominio. Hanno scavato, tolto erba e verde, mobilitato ruspa e un sacco di operai, per fare degli orti. L'orto e' una bella cosa per carita', ma li stanno togliendo da tutte le parti, anche al Parco Nord, qui a Bruzzano, li hanno sbaraccati, per poi farceli sotto casa, senza chiedere niente a nessuno. Ma noi che siamo cittadini che "purtroppo" pagano le tasse, non contiamo proprio niente?
Contano solo quelli che vengono a rompere le scatole, come sara' stato certamente per questi orti. Avranno rotto le scatole per averli in un posto cintato e riparato, magari con anche un riparo per gli attrezzi e le sementi, cosi' la mattina alle 7 ci sara' gia' qualcuno che verra' a zappare in tutta tranquillita'. Perche' invece non ci avete fatto dei giochi per i bambini?. O invece di spendere tutti questi soldi non avete abbassato un po' la retta degli asili nido. Alla Cassina Anna gia' i pensionati hanno un bel posto per ballare, giocare a carte, riunirsi, fare le feste con l'orchestra che piace solo a loro, ma dobbiamo sentirla tutti, adesso anche gli orti!!!!!!! Ma almeno essere consultati, invece niente.!
Penso che prima di ripagare le tasse ci pensero' bene !
