
Perchè viene chiusa la via Pinerolo quando potrebbe essere usata per il traffico in uscita e liberare così le altre vie dal carico che dovranno sopportare?


Buonasera a tutti,
sono una nuova iscritta. Sono una mamma, ho tre "figli" ... 16, 13 anni e l'ultimo cucciolo di 18 mesi.
Mesi fa' ho aiutato una signora a raccogliere le firme per la rimozione di un tetto di amianto adiacente all'asilo nido - frequentato da mio figlio - e alle scuole!
Purtroppo non ho saputo più nulla! il consiglio di zona aveva approvato la rimozione ma poi ... boh!
E' noto quanto l'amianto sia pericoloso! Milano dovrebbe iniziare da queste cose, investire sui giovani, e sulla salute di tutti.
Si farà qualcosa? mah!


Ho appena finito di vedere il documentario (di cui riporto il link qui sotto) e di ascoltare le parole delle maestre, delle mamme italiane e rom, del papà rom, dei volontari, del docente di sociologia dell'università Milano Bicocca.
Una maestra dice che 40 anni fa insegnava l'italiano ai bimbi del sud che conoscevano solo il siciliano o il calabrese, ora lo insegna ai bimbi rom: cosa c'è di diverso o di nuovo in questo? per lei nulla!
Spero che anche a voi possiate emozionarvi e riflettere nell'ascoltare e nel vedere le immagini: sono messaggi semplici e chiari, di buon senso.
Spero che questo messaggio possa giungere non solo al cuore, ma anche –e sempre più- alle menti di un numero sempre maggiore di persone desiderose di vivere in un acittà capace di accogliere e di accompagnare le persone emarginate e stigmatizzate in un doveroso -e voluto!- percorso di integrazione.
Di che cosa si tratta?
E' il documentario realizzato dalla Scuola Civica di Cinema di Milano, “Seminateci bene” , in finale al festival “L’anello debole” di Capodarco, sulla storia di Rubattino
http://www.premioanellodebole.it/SchedaVideo.aspx?id=399
Cordiali saluti a tutte/i
Antonella Fachin
Consigliera di Zona 3
Lista civica "Uniti con Dario Fo per Milano"
Facebook: Antonella Fachin


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
INTOSSICATI VIA CILEA. LANDI: “NESSUN RISCHIO PER LA CITTADINANZA”
Milano, 21 ottobre 2010 –“Nessun gas tossico e nessuna sostanza chimica pesante sono alla base del malessere accusato da alcune persone oggi pomeriggio alla sede della Motorizzazione di via Cilea”. Così rassicura la cittadinanza l’assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna che si è recato subito sul posto. “I vigili del fuoco che hanno fatto i rilievi - afferma l'assessore - mi hanno garantito che gli abitanti della zona non devono preoccuparsi. Le loro sofisticate apparecchiature non hanno rilevato gas tossici e nemmeno sostanze chimiche pesanti. Le diciotto persone presenti nel salone sono state tutte visitate; di queste solo due, un addetto alle pulizie e un utente, hanno chiesto di essere trasportati, entrambi come codici verdi, per accertamenti in pronto soccorso". "I sintomi lamentati, come mi ha spiegato il medico del 118, erano: bruciore alla gola, agli occhi, al naso, tosse stizzosa. L’addetto alle pulizie e qualcun altro mostravano anche qualche arrossamento, un po’ di eritema. Le cause dell’accaduto non si conoscono ancora. I vigili del fuoco, pur non avendo rilevato tracce sospette, a scopo cautelativo hanno rilasciato un verbale di diffida ad accedere e a riaprire i locali controllati ai dirigenti della Motorizzazione che dovranno interpellare l’Asl perché effettui tutti gli accertamenti necessari”. “Accertamenti - conclude Landi - che mi premurerò di controllare avvengano già domani”.


Buongiorno a tutti,
qual è la procedura per entrare nelle liste per l'assegnazione di un orto comunale (requisiti, tempistiche...)?
Grazie mille.
Saluti


Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa ho parlato telefonicamente con il Responsabile del Comune di Milano per le Aree Verdi zona 7 Dott. Tosi (Agronomo).
Gli ho rivolto alcune domande riguardo la potatura, il ricambio di piantumazioni e la manutenzione in generale dei viali alberati.
In sintesi mi ha spiegato che:
- la potatura è spesso richiesta dai cittadini stessi per vari motivi (può essere un ramo troppo sporgente verso casa o perchè gli piacerebbe un appartamento più luminoso: l'ignoranza dilaga); mi ha comunque confermato avvenga nel rispetto delle diverse specie di piante, e può indurre una accellerazione del deperimento naturale. Inoltre ha sottolineato che non c'è alcun vantaggio a ripetere troppe volte la potatura perchè la ditta appaltatrice è pagata a regime forfettario.
- la nota dolente è che NON ci saranno nuove piantumazioni (a sostituzione delle deperite) per diverse specie di piante a causa di una malattia infestante attualmente senza rimedio segnalata dalla Regione Lombardia con circolare operativa per tutto il territorio (io non sono riuscita a trovare il testo: se qualcuno riesce e lo pubblica ben venga); per cui avremo nuovi parchi ma viali sempre più spogli.
- mi ha confermato la professionalità della società appaltatrice i lavori (Global Service)
Sottolineo la gentilezza del Dott. Tosi, ma purtroppo so anche che spesso gli interessi economici e politici sotterranei interferiscono con le professionalità e i valori di bellezza e armonia alla base della convivenza civile. Occorre pertanto mantenere un costante monitoraggio su quanto ci accade sotto gli occhi.
Un saluto.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
ZONE. AL VIA LE CASTAGNATE IN CITTÀ. MORATTI E MASCARETTI: “VIVERE I QUARTIERI ALL’INSEGNA DELLA TRADIZIONE E DELLO SVAGO”
Milano, 15 ottobre 2010 – Prendono il via domani, sabato 16 ottobre, le castagnate nelle nove zone delle Città. Un’iniziativa aperta a tutti i cittadini, organizzata dall’Assessorato alle Aree Cittadine e Consigli di Zona, in collaborazione con le associazioni, i Consigli di Zona e le parrocchie presenti sul territorio.
“Milano festeggia l’autunno in allegria – ha detto il Sindaco Letizia Moratti - animando i quartieri creando momenti di aggregazione rivolti a tutti i cittadini. Un impegno dell’amministrazione per far vivere la città con appuntamenti che sappiano coniugare tradizione e svago, divertimento per i bambini e le loro famiglie e scoperta dei prodotti tipici della stagione autunnale e non dimenticare l’origine agricola della nostra città”.
Da domani a domenica 31 ottobre, nelle nove zone, si terranno 40 castagnate organizzate da 37 associazioni, grazie ai 23 quintali di castagne messi a disposizione dall’Assessorato alle Aree Cittadine e Consigli di Zona.
“Le castagnate in Città – spiega l’assessore Mascaretti – realizzate con la partecipazione di 37 associazioni iscritte agli albi zonali, oratori e CAM – Centri di Aggregazione Multifunzionale, sono iniziative per coinvolgere e divertire i grandi e i bambini di tutti i quartieri e rendere l’atmosfera autunnale più piacevole e gioiosa. Vogliamo infatti promuovere una Milano sempre più attiva anche nelle periferie delle zone cittadine. Il coinvolgimento delle associazioni zonali e dei residenti, infatti, hanno un forte valore di presidio del territorio”.
il calendario dell’iniziativa


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Zona Nord
Il centro di Baggio sotto una nuova luce
Le tecnologie adottate dal Piano di Illuminazione hanno una resa migliore e riducono i costi energetici. Il Sindaco Moratti: "Progetti per quartieri e non per singole vie, a vantaggio dei veicoli ma, soprattutto, dei pedoni". L'assessore Simini: "Oggi si accendono più di 500 nuovi punti luce"
Il vecchio impianto del quartiere era, infatti, composto da apparecchi obsoleti, risalenti agli anni Cinquanta, con lampade di efficienza pari a circa 50 lumen/watt, a emissione di luce gialla. Oggi sono state, invece, installate nuove lampade che hanno un’efficienza luminosa pari a 100 lumen/watt e che migliorano il rendimento complessivo dell’impianto, riducendone i costi energetici.
“Siamo ricorsi alle tecnologie più avanzate per avere luci di qualità e nello stesso tempo tagliare i costi energetici, contribuendo a salvaguardare l’ambiente – ha continuato il Sindaco - Abbiamo adottato un metodo unitario per tutta la città, introducendo alcuni elementi di novità: consultazioni con i cittadini, con i Consigli di Zona e con la Polizia
Locale per avere indicazioni e suggerimenti; utilizzo di luci bianche che consentono una migliore qualità e resa cromatica, rendendo le strade più sicure e – ha concluso Letizia Moratti – un’illuminazione per quartieri e non per singole vie con un’illuminazione pedonale, non più solo a vantaggio dei veicoli, ma soprattutto dei pedoni. Tra i lavori in corso e quelli ultimati dal 2008 ad oggi, quando abbiamo messo a punto il nuovo Piano di Illuminazione, Milano si è arricchita di circa 10mila nuove luci".
I nuovi impianti sono caratterizzati dall’emissione di luce bianca al posto della classica gialla, che, avendo un indice di resa cromatica elevato, agevola la visione, migliorando la percezione delle figure e dei colori. Dopo l’intervento, il centro storico di Baggio oggi si presenta dotato di 530 nuovi punti luce.
“Il centro storico di Baggio oggi si arricchisce di nuovi punti luce e parallelamente proseguono i lavori per dotare tutto il quartiere di una nuova illuminazione entro gennaio 2011", ha spiegato l’assessore Simini.
“Ad oggi abbiamo – ha proseguito l’assessore – abbiamo già illuminato assi fondamentali, come corso Buenos Aires, dalla Stazione Centrale fino al centro, da corso Vercelli a corso Magenta, da Monza-Padova verso corso Venezia. Abbiamo, inoltre, raggiunto le periferie con l’accensione di nuovi impianti nel quartiere di Figino, in via Feltre, ai giardini di via Cerkovo e al parco Lambro".
“Le prossime tappe – ha annunciato Simini - saranno il quartiere Ponte Lambro, l’area Sarpi-Monumentale, tutta l’area De Angeli, Gambara e Selinunte e il completamento dell’ambito Monza-Padova. L’obiettivo è di
arrivare a illuminare secondo i nuovi criteri un quarto della città entro la fine del mandato".



Invito
a nome del Direttore Rognoni e di tutti i colleghi della redazione de "il Diciotto" - mensile di Milano Ovest,
all'inaugurazione delle Ceramiche parietali e alla Sagra annuale di Baggio:
- sabato 16 ottobre, h 10, via Due Giugno (poco più avanti rispetto al Campanile), posa due nuove ceramiche realizzate da artisti di Brisighella (Ra), presenti le Autorità;
- e domenica 17, clou della Sagra annuale.
La storia delle sue cinquanta Ceramiche parietali istoriate – diciotto sono già posizionate, altre due nuove vengono inaugurate il 16 ottobre, durante la Sagra 2010 – compone un’idea creativa sempre più sociale perché contribuisce alla partecipazione dei cittadini, artisti e turisti e conseguentemente ad emozionarsi tutti assieme.
La Cooperativa “il Diciotto” pubblica dal 1980 un ricco mensile e raccoglie varia documentazione per raccontare coerentemente la storia del borgo con quaderni e libri. All’esperienza editoriale è ora affiancato un differente modo di raccontare la storia con un intervento ceramico urbano.
Si racconta l’evoluzione della “famiglia” nei secoli, dei costumi, del cibo, dei cambiamenti, del lavoro nei campi, la vita in cascina e come i contadini siano stati costretti ad abbandonare l’esperienza agricola trasformandosi in operai.
Il progetto prevede nove percorsi fra le vie del borgo e cinquanta racconti parietali. Attualmente sono stati realizzati diciotto episodi per un totale di cinquantasette metri quadrati.
Desideriamo che alla realizzazione siano presenti le varie regioni o “città della ceramica” dato che la storia di Baggio, così anche quella di Milano, si realizzò con la partecipazione e il contributo di persone provenienti da ogni parte d’Italia.
Roberto Rognoni
Presidente della Cooperativa e Direttore de "il Diciotto"
Maria Lucia Caspani
Vice Direttore de "il Diciotto"
www.ildiciotto.it


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
CASA. VERGA E MASCARETTI PRESENTANO “COMPRAR CASA SENZA RISCHI”: LE CONSULENZE DEI NOTAI ANCHE NEI CONSIGLI DI ZONA
Milano, 5 ottobre 2010 – Parte la quarta edizione di “Comprar casa senza rischi”, l’iniziativa di informazione al cittadino sui temi dell’acquisto della casa e del mutuo, promossa dal Consiglio Notarile di Milano in collaborazione con il Comune di Milano (Assessorato alla Casa e Assessorato alle Aree Cittadine e Consigli di Zona).
L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo Marino dall’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona Andrea Mascaretti, dall’assessore alla Casa Giovanni Verga, e dal Presidente del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano.
“Comprar casa senza rischi” edizione 2010 si articolerà in diversi momenti di incontro con i notai:
- 9 incontri aperti con i cittadini presso i Consigli di Zona della città, che si terranno in contemporanea mercoledì 27 ottobre dalle 18.30 alle 20.00
- oltre 1.000 appuntamenti di consulenza individuale della durata di 30 minuti negli studi dei notai di Milano e Lombardia fra il 2 novembre e il 1° dicembre
- uno sportello dei notai presso i Comuni di Busto Arsizio, Lodi, Monza e Varese, da novembre fino a giugno 2011.
Quest’anno per la prima volta i cittadini potranno ricevere, oltre alla consulenza personalizzata del notaio, un check-up gratuito della casa, che comprende la visura catastale dell’immobile e tutti i consigli e indicazioni su come muoversi per regolarizzare eventuali anomalie o difformità. E’ infatti in vigore dal 1° luglio l’obbligo per il venditore di un immobile di dichiarare la conformità tra stato di fatto e risultanze catastali.
I cittadini potranno in questo modo verificare con l’assistenza del notaio eventuali situazioni di difformità e ricevere consigli e indicazioni sul da farsi.
“E’ proprio perché ci troviamo in un momento di crisi che è ancora più alto il rischio di chi compra casa di imbattersi in situazioni non sempre limpide - ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga. - I rapporti con gli interlocutori non sempre sono trasparenti e per questo le consulenze dei notai sono importanti. Si tratta, ormai, di una consuetudine: anche quest’anno i cittadini milanesi possono affidarsi a Comprare casa senza rischi”.
“Sempre vicina al cittadino - ha detto l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona Andrea Mascaretti - la nostra Amministrazione ritiene che questo strumento di orientamento e consulenza gratuita sia importante per andare incontro a chi si accinge a effettuare un passo importante come l’acquisto della casa. Questa è un’altra importante iniziativa al servizio dei milanesi, per rendere più accessibile l’incontro con i notai, anche attraverso i nove Consigli di Zona.”
Secondo Domenico de Stefano, Presidente del Consiglio Notarile di Milano “nonostante la situazione non certo florida del mercato immobiliare, l’interesse dei cittadini quando si parla di casa e di tutela della proprietà è sempre molto alto: ogni anno cerchiamo di rispondere alle loro richieste ed esigenze più urgenti. Per questo abbiamo deciso di erogare un servizio di check-up catastale gratuito, fornendo il nostro contributo anche all’attività dell’Agenzia del Territorio, con cui i notai collaborano quotidianamente per l’aggiornamento dei registri immobiliari”.
A partire da oggi è possibile visitare il sito www.comprarcasasenzarischi.it per prenotare un appuntamento in studio scegliendo fra oltre 200 notai di Milano, Lodi, Monza, Busto Arsizio e Varese e ricevere le informazioni sull’iniziativa. Sarà inoltre possibile calcolare il costo dell’atto di acquisto e scaricare sei guide di taglio divulgativo dedicate ai temi acquisto casa e mutuo elaborate dal Consiglio Nazionale del Notariato: Mutuo informato, Prezzo-valore, La garanzia preliminare, Vivere in condominio, Acquisto in costruzione e Acquisto certificato.
Mercoledì 27 ottobre ore 18.30 – 20.00
Incontri aperti - ingresso gratuito - presso i Consigli di Zona di Milano
• zona 1 via Larga 12
• zona 2 viale Zara 100
• zona 3 via Valvassori Peroni 56
• zona 4 via Oglio 18
• zona 5 viale Tibaldi 41
• zona 6 viale Legioni Romane 54
• zona 7 via Anselmo da Baggio 55
• zona 8 via Quarenghi 21
• zona 9 via Guerzoni 38
