
Dal sito Web del Comune di Milano:
Lavori pubblici
Un nuovo volto per via Elba
Al via i lavori per la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra via Elba, via Pirandello e via Cimarosa. L’intervento prevede il riordino della viabilità con la messa in sicurezza dei percorsi e degli attraversamenti pedonali, in particolare alle intersezioni tra via Elba, via Cimarosa e via Salutati e tra via Elba e via Romualdo Marenco.
Verrà inoltre adeguato l’impianto di illuminazione e realizzato un marciapiede lungo via Elba, da piazza Po verso piazza Piemonte.
I lavori avranno una durata di due mesi, per un costo complessivo di circa 200 mila euro.
“Per non creare disagi alla cittadinanza - ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini - abbiamo fatto in modo di effettuare i lavori senza chiudere le carreggiate evitando così di interrompere il traffico. Si tratta di un incrocio delicato, per la presenza di una scuola e di giardini, che ora verrà messo in totale sicurezza”.
(08/04/2008)


Vorrei intanto iniziare con una lode e non con una lamentela e ringraziare chi ha permesso la realizzazione già da un anno, dei due campi da Beach Volley al parco di Trenno.
Per questo che, come rappresentate di tanti giocatori che lo hanno frequentato assiduamente, chiedo allo stesso di fare in modo che questi campi anche quest'anno continuino ha venir frequentati da tanti appassionati come me.
Si richiede se possibile una manutenzione dei due campi e magari una sostituzione della sabbia ormai scarsa e sporcata da un anno metropolitano visto che ora si rischia di prendersi micosi cutanee.
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione
un Beacher.....


Degrado, rifiuti, incuria al Parco delle Cave?
Non ci resta che andare a vedere.
Sopralluogo itinerante venerdì, 28 marzo alle ore 17,30
Ingresso Cava Ongari Cerutti - via Caldera
(vicino al deposito autoveicoli rimossi della Polizia Municipale).
Da qualche tempo si stanno moltiplicando polemiche e critiche alla qualità del Parco delle Cave, che non corrispondono alla realtà di questa grande area verde tra le più belle della città.
Per verificare la situazione vi invitiamo a un sopralluogo itinerante proprio nelle aree oggetto dei dossier fotografici citati in questi giorni dalla stampa.
Dossier realizzati in aree esterne al parco o in aree dove è vietato l'accesso pubblico.
Per capire la situazione abbiamo chiesto un confronto con il Centro per la Forestazione Urbana di Italia Nostra, che ci accompagnerà nel sopralluogo.
Il Comitato di Salvaguardia del Parco delle Cave


Giovedì 6 Marzo 2008 le Commissioni Traffico/Verde del Consiglio di Zona 7 hanno approvato la realizzazione di un tratto di strada sul confine del Parco della Cave, da Via F.lli Di Dio a Via Diotti con i voti della maggioranza, la stessa che governa la Zona e la Città.
Sempre sulla brochure di EXPO 2015 compare il progetto di un canale “Via d’Acqua” che consentirebbe il collegamento dalla Darsena al polo Fieristico Rho/Pero. Compaiono anche in bella evidenza gli stemmi della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, del Comune di Milano, della Camera di Commercio e dell’Ente Fiera Milano.
Ma graniticamente la maggioranza, facendo finta di nulla, ha marciato compatta ed ha dato parere favorevole alla realizzazione.
Visto come ha reagito nei confronti di chi contestava l’ecopass, non penso la prenderebbe molto bene.
Ivano Grioni
Cons. Zona 7 PD


Questa mozione, che ha avuto una vita tribolata, non ha ricevuto proposte dalla maggioranza per eventuale discussione che potesse trovare un punto di convergenza tra le parti.
Pertanto, ho chiesto che venisse inserita all'ordine del giorno del prossimo consiglio.
Il documento è importante perchè va a ribadire la necessità dei vincoli sugli ippodromi e sulle piste di allenamento (si tratta di circa 1.000.000 di m2) nonchè indicherebbe la volontà politica di un'area importante anche in vista di prossime "attenzioni" sulle varianti alle legge regionale 12.
E' importante, quindi, una buona partecipazione a sostegno della mozione affinchè la maggioranza senta l'importanza del tema in questione e magari qualcuno al suo interno possa votarla (o almeno astenersi).
Per opportuna informazione allego copia della mozione.


Ho avuto il piacere di partecipare a questi due momenti
http://www.partecipami.it/?q=node/4135
http://www.partecipami.it/?q=node/4109
di Presentazione del Volume 'Petrarca a Milano, la vita, i luoghi e le opere' (che è stato coordinato nei contenuti da Roberto Gariboldi; nella grafica e nell'iconografia da Massimo de Rigo) e mi sono sentito veramente fiero di condividere questa citta' (e questo luogo di partecipazione) con tanti splendidi cittadini in grado di simili iniziative civico/culturali.
Vedi anche:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=244770
http://milano.blogosfere.it/2008/03/petrarca-a-milano-un-libro-che-racconta-gli-otto-anni-meneghini-del-grande-poeta-del-trecento.html
Oliverio


Promossa dal Boscoincittà (CFU - Italia Nostra) e animata da tutti i cittadini che desiderano collaborare alla cura del parco, con la propria partecipazione attiva che si trasforma in quotidiana rete di solidarietà e presidio del territorio.
che pubblicheremo sul sito www.cfu.it
oggi domenica 2 marzo, dalle 9 alle 12
CANTIERI DI LAVORO VOLONTARIO
una trentina di volontari ha collaboratoro con gli operatori del CFU - Italia Nostra) per sistemare il sentiero naturalistico del parco con la realizzazione di diversi tratti di passonata in legno. GRAZIE a loro, ma anche a tutti i cittadini che si sono fermati per incoraggiare il lavoro dei volontari e del CFU .
da domani, lunedì 3 marzo
con il CAMPO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE (9° ed.) organizzato con Legambiente
proseguiremo i lavori in area naturalistica... con 10 ragazzi provenienti da Russia, Giappone, Turchia, Ucraina, Germania, Repubblica Ceca, Corea del Sud. Già negli anni passati altri campi internazionali sono stati interamente dedicati alla sistemazione dell'area naturalistica. Centinaia di giovani giungono da ogni parte del mondo per 'darci una mano', mescolando le loro culture e lasciando nel parco un segno indelebile-
e ancora... con l'OPERAZIONE CANALI (5° edizione)
sistemeremo le sponde e il fondo dei canali per permettere lo scorrimento dell'acqua di irrigazione di prati, boschi, orti e aree agricole, e per alimentare i laghetti e le zone umide del parco.
Vuoi partecipare? Telefona al CFU per iscriverti a una delle squadre di volontari che si alterneranno per tutta la settimana (da lunedì 3 marzo a domenica 9 marzo) nella sistemazione degli oltre 13 chilomentri di canali.
Per informazioni:
Boscoincittà, Cascina San Romano
Via Novara 340 20153 Milano
Tel/Fax 02 4522401 dal lunedì al venerdì
info@cfu.it www.cfu.it


Dal forum di ViviMilano:
sansirovivibile
2008-02-28 18:58
Dopoconcerto a San Siro
Da circa un mese si parla dei prossimi concerti a San Siro e, sebbene la prevendita dei biglietti sia già ampiamente pubblicizzata in rete, nei siti di categoria e sui quotidiani, ad oggi nulla si sa in merito ai provvedimenti mitigativi del traffico indotto promessi dalla P.A. Per questo motivo segnaliamo che da oggi è possibile collegarsi a You Tube
e “condividere” la colonna sonora e “l’emozione visiva” del dopoconcerto (che da decenni deliziano gli abitanti di San Siro fino a notte fonda). Potrete: -vedere pedoni e disabili in carrozzella costretti a scendere da marciapiedi occupati da veicoli a 2 e 4 ruote con grave pericolo per l’incolumità -vedere lungo via Dessiè auto in divieto di sosta i cui occupanti si godono il concerto “live” gratuitamente, con restringimento della carreggiata e conseguente aumentata pericolosità della circolazione -vedere-sentire ambulanze bloccate sotto le case, naturalmente a sirene spiegate, a notte fonda -sentire urla, clacson, rombo di motori, autoradio a tutto volume sotto le abitazioni, a notte fonda -assistere al blocco della circolazione fino alle 02.45 alle uscite dei grandi parcheggi concentrati sotto le abitazioni in via Tesio


Ogni giorno mi reco a lavoro in bicicletta percorrendo la continuazione di via Pompeo Marchesi, passando di fronte all'associazione Il Bersagliere ASDV.
Quel pezzo di vialetto, dal civico 91 (sede dell'associazione),fino alla sbarra che delimita l'ingresso al parco é, oltre che illuminata solo in prossimità dell'associazione, piena di buche.
La presenza di tali buche, é dovuta al fatto che svariate automobili, che entrano ed escono dall'associazione, percorrono il vialetto contravvenendo a tutte le regole conosciute per il transito dei veicoli all'interno dei parchi pubblici.
Tali veicoli dovrebbero avere esposto sul cruscotto l'autorizzazione per l'ingresso al parco, procedere a passo d'uomo, e avere accesa la segnalazione luminosa di pericolo (volgarmente detta quatto frecce lampeggianti).
Invece tali veicoli entrano ed escono a velocità elevata generando buche pericolose soprattutto per i ciclisti, data la scarsa illuminazione della strada sterrata.
Inoltre vorrei segnalare il fatto che diverse piante sono state abbattute (oltre ai famigerati sfalci) e verranno usate sicuramente per le grigliate come scritto nello stesso sito dei bersaglieri. Che da primavera ad autunno contribuiscono ad aumentare la quantità del tasso di pm10, contravvenendo al nuovo regolamento sull'inquinamento dell'aria.
Per ultimo, vorrei sapere, dato che le abbiamo pagate tutti, chiarificazioni sulla presenza di telecamere per la sicurezza pubblica, situate all'interno dell'associazione Bersaglieri e solo in prossimita' ed all'interno delle proprietà private e pubbliche in gestione del parco e non in zone di passaggio, potenzialmente molto più pericolose per la mancanza di illuminazione?
Fornirò a breve documentazione fotografica.Grazie


Circa un anno fa mi sembra fosse iniziato il cantiere per la costruzione di alcune villette.
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=151426
Poi i lavori vennero fermati.
Oggi a distanza di un anno gru, scavatrici hanno ripreso a funzionare e il "famoso" cartello di villette vista laghetto è ricomparso.
Girando per il parco delle cave sembra di essere in un cantiere più che in un parco: Via Pompeo Marchesi, Via Cancano, Via Broggini. E mi sa che non finirà qui, dico bene?
