


Buongiorno.
Dopo aver mandato e-mail al Comune e dopo aver chiamato e mandato e-mail alla Polizia Locale e non aver visto risultati chiedo a Voi, Presidente Girtanner e Consiglieri della Zona 6:
è possibile incrementare i passaggi della Polizia Locale in alcune vie critiche circa il parcheggio selvaggio ?
Le aree, per quello che vedo, sono:
incrocio via Foppa via Washington - sui marciapiedi - sia di giorno che di notte
via Gessi e via Roncaglia - sui marciapiedi, sulle strisce pedonali (capita anche su tutti i lati) e nelle righe gialle senza pass - sia di giorno che di notte ma soprattutto di notte.
Sarebbe bello poter vedere, ad esempio, passeggini passare senza problemi o poter parcheggiare nelle strisce gialle avendo il pass.
Grazie comunque.
Saluti.
scapuzzi


Buongiorno,
qualcuno sa dirmi che cosa si è deciso in merito allo sgombero della suddetta area e quando diverrà esecutivo?


Alcuni anni fa avevo scritto ai presidenti delle singole zone, fra i quali il Presidente Girtanner, in merito alla questione dell'inquinamento acustico a Milano
Non solo il Presidente Girtanner è stato l'unico a rispondermi ma, ho percepito in lui una grande disponibilità al dialogo e una sensibilità "sopra le parti" per quanto riguarda i problemi che incidono sulla vita di noi cittadini
Oggi ho ricevuto da parte della sua segreterie una e mail e un allegato che confermano da parte sua quella dote che, per quanto mi riguarda, dovrebbe contraddistinguere una Classe Politica degna di tale nome, una Classe Politica che punti al dialogo e quindi alla rappacificazione affinchè il nostro Paese arrivi ad accantonare il passato puntando a costruire un futuro migliore per tutti i nostri giovani
Oggi è una bella giornata, perchè abbiamo qualcosa in cui sperare!


ASSOCIAZIONE “ CONSIGLIERI DI STRADA
CANE NON MANGIA CANE
Ieri quando ho aperto il giornale “CRONACA QUI, mi sono venuti i capelli dritti nella rubrica”LETTERE AL DIRETTORE il consigliere Bianchi Gaetano riportava il resoconto della commissione svoltasi lunedi 28 /3 2011 presso il consiglio di zona 6, non voglio sostituirmi allo stesso ed in basso troverete alcuni documenti, e vi dico che da opportune indagini eseguite da me stessa presso altri consiglieri effettivamente i fatti denunciati sono accaduti cosi come riferiti .La cosa sconvolgente che mi ha colpito e’ stata la faccia tosta della consigliera Sara Giudice e del suo fidanzato (anch’esso consigliere del PDL al consiglio di zona Khafi Benjamin )che con la loro presenza , prima hanno scatenato un pandemonio presso gli altri consiglieri e il presidente e poi hanno soddisfatto la loro bramosia di vendetta nella casa del popolo usandola come un’arena infatti nella lettera del Bianchi si evidenzia benissimo lo stupore dei consiglieri e il risentimento dello stesso , poi, armata di santa pazienza, vado su’ google e mi vado a leggere i commenti sui vari siti delle interviste o recensioni effettuati dal web sulla Sara e ti riscopro una Sara tutta ammantata di buoni propositi amante della buona politica con sani principi morali e con al massimo qualche multa per divieto di sosta.
La cosa strana è che e’ riuscita ad inzuppare di lacrime un intero fazzoletto mentre scaricava vagonate di letame su i consiglieri compreso anche il presidente Massimo Girtanner e nessuno dico nessuno di loro ha pensato di deferirla alla legge, che ben visibile e’ affissa all’entrata della sala Renzo Ornella . Deludente invece e’ stato che cosa analoga era successa non molto tempo fa con la sottoscritta presso il consiglio ed ero presente come cittadina e protestavo per il tempo breve ,e molto spesso anche negato per esporre i problemi che affliggono la zona 6 . In quell’occasione ed anche per i giorni seguenti fui addirittura fatto oggetto sia della destra che della sinistra di scherno e persecuzione, in un’altra occasione udite, udite, il Presidente Girtanner mi presento una diffida presso il commissariato zona Lorenteggio .
Sara ha deciso di dare battaglia proprio qui, al consiglio di zona 6 quel luogo dove lei ha solo attinto soldi, ed i cittadini ne hanno cancellati di consiglieri…..: piu’ della meta’! anzi quasi tutti ma, la cosa più strana, è che tutti i consiglieri con il presidente al seguito e il capogruppo Fabrizio Prati dicevano la stessa cosa, vale a dire: prendiamoci a randellate ma non facciamoci male ( cosa praticamente impossibile) ,ma una volta fuori dal consiglio c’e stato un unico stringere di mani e di complimenti, e’ proprio vero che “CANE NON MANGIA CANE”
Ora dico, con tutto il dovuto rispetto, non è che sono una parruccona che si scandalizza per qualche botta e risposta piccante, anzi ... ma questo tipo di comportamento mi e’ sembrato davvero troppo schifoso e strisciante . Non era il luogo più indicato per vendicarsi e ne tantomeno di farla passare liscia ad una consigliera che non ha fatto altro nella vita che prendere per i fondelli tanta gente portando avanti quella moralita’ tanto decantata dai nostri avi.
Un consiglio perché non aprite una chat pubblica e vi divertite a prendervi a randellate lì? Ci costerebbe soprattutto di meno!
Sempre vostra Di Scipio Anna-


Ho il piacere di invitarvi al Convegno di apertura del progetto
CIVES - CIttadini VErso la Sostenibilità
che si terrà sabato 2 Aprile 2011
dalle ore 9.30 alle 13.30
presso il Centro SeiCentro
Via Tolstoj 5 (angolo Via Savona) - Milano
CIVES è un progetto partecipativo che interessa l'area della Darsena di Porta Ticinese e dei Navigli milanesi, e l'area denominata "Parco delle Risaie". Il progetto si propone di promuovere un ruolo attivo dei cittadini e degli operatori agricoli nella costruzione di un nuovo rapporto tra la città di Milano (con i suoi stili di vita), e l'agricoltura di prossimità, affrontando al contempo il tema della funzione e della qualità urbana dell'area della Darsena di Porta Ticinese.
Gli strumenti di attivazione della rete territoriale saranno sia off line che on line, attraverso l'attivazione di tavoli di lavoro, sul territorio e in rete.
Il progetto, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell'ambito del bando 2010 "Educare alla sostenibilità", è promosso da Fondazione RCM - Rete Civica di Milano (capofila), Associazione Parco delle Risaie, ARCI Milano e DIAP (dipartimento Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano). Vede inoltre la partecipazione di una variegata rete di attori del territorio.
Sabato 2 aprile 2011 durante il convegno di apertura del progetto si approfondiranno i seguenti temi:
- il progetto CIVES, la partecipazione in rete e nel territorio (Fondazione RCM - Rete Civica di Milano)
- l'agricoltura urbana per Milano (Associazione Parco delle Risaie)
- territorio, agricoltura, pianificazione: le questioni aperte (DIAP) - Politecnico di Milano
- cittadini consumatori consapevoli: l'esperienza dei gruppi di acquisto solidali (ARCI)
- l'agricoltura periurbana a Milano: opportunità e prospettive (ISTVAP - Istituto per la Tutela e la Valorizzazione dell'Agricoltura Periurbana)
Per partecipare al convegno occorre registrarsi qui:
http://aperturacives.eventbrite.com/
Per approfondimenti sul progetto e per partecipare on-line:
www.cives.partecipaMi.it
su www.cives.partecipaMi.it
si partecipa con l'account di partecipaMi effettuando il login qui
http://www.cives.partecipami.it/users/login
(se non ricordi i dati - username e password - del tuo account partecipaMino, scriviMi...)
www.cives.partecipaMi.it ha anche la sua pagina Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Progetto-CIVES-Cittadini-Verso-la-Sostenibilita/153939654667767
Buona partecipazione!
:-)


L'illuminazione pbblica della via Ettore Ponti fra Piazza Bilbao e il nume 12 di via Ettore Ponti non funziona da sabato 19.03.11.
Da questo lato di via Ettore Ponti ci sono:
- NO. 2 palazzi al numero 12
- Concessionaria Jaguar
- Concessionaria Labd Rover
- Concessionaria Lamborghini
- Concessionaria Jeep/Chrysler.
Cordiali saluti,
Alfredo Monteiro


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
“Milano Semplice” in Zona 6
Servizi a portata di cittadino
Inaugurata dall’assessore Pillitteri la sede ristrutturata dell’anagrafe in viale Legioni Romane: “Restyling ma soprattutto più vicinanza ai bisogni dei milanesi”
Milano, 16 marzo 2011 - L’assessore ai Servizi civici e Semplificazione Stefano Pillitteri, questa mattina, è intervenuto, all’inaugurazione della sede dell’anagrafe di viale Legioni Romane 54, presso il Consiglio di Zona 6, ristrutturata secondo il nuovo layout del Progetto “Sportello Milano Semplice”, che rappresenta una delle linee di indirizzo di “la Pubblica Amministrazione va al cittadino”.
“Oggi presentiamo il nuovo volto della sede dell’anagrafe di viale Legioni Romane – ha detto l’assessore Stefano Pillitteri –. I lavori di ristrutturazione, eseguiti con una spesa di circa 30.000 euro, ne potenziano l’efficienza, la funzionalità e l’immagine. Non solo, è il segno tangibile della volontà di proseguire nel programma di "restyling" su tutte le sedi decentrate – ha aggiunto Pillitteri – per offrire un servizio sempre migliore e più vicino alle esigenze dei cittadini”.
L’adozione del nuovo layout, infatti, è orientato alla migliore accoglienza dei cittadini perché caratterizzato da gradevoli scrivanie che facilitano la relazione tra cittadino-utente e operatore dei servizi. Viene eliminata così la barriera in vetro dello sportello tradizionale, per meglio sviluppare il concetto di un’Amministrazione sempre più vicina.
La riapertura dell’anagrafe di Zona 6 prosegue il programma di rivisitazione delle delegazioni decentrate, dopo l’inaugurazione delle sedi di Baggio, Oglio, Sansovino e Boifava, a cui farà seguito, nei prossimi mesi, la sede di Largo De Benedetti.
Il bacino di utenza dei residenti in Zona 6, servita anche dall’anagrafe di via Faenza, è di 146.911 cittadini, di cui 19.936 stranieri.
La sede è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 15.30.


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Via Savona
SeiCentro, un laboratorio creativo per i giovani
Il Sindaco Letizia Moratti, insieme con l’assessore alle Aree cittadine e Consigli di zona Andrea Mascaretti e il Presidente del Consiglio di Zona 6 Massimo Girtanner, ha inaugurato il nuovo spazio per i cittadini. Tre le sale a disposizione: lo spazio Arianna per convegni, esposizioni e conferenze; lo spazio Teseo che risponderà alla duplice funzione di punto informativo e di laboratorio, e lo spazio Calliope dedicato ai laboratori creativi e ai lavori di gruppo, in particolare delle scuole
“Uno spazio innovativo per i cittadini – ha detto l’assessore Mascaretti -. SeiCentro è un luogo dove confrontarsi e dare spazio alla propria creatività. Un centro propulsore dove i giovani creativi hanno la possibilità di incontrarsi ed esprimersi, esporre le proprie opere, dando prova della fantasia e della creatività dei milanesi. Un’altra inaugurazione che denota quanto la nostra Amministrazione stia investendo
sulla realizzazione di spazi di aggregazione”.
“E’ un passo importante per la Zona 6 – ha spiegato Girtanner - diamo ai residenti un’altra opportunità di aggregazione e di cultura. Lo spazio sarà il centro propulsore di molte attività rivolte ai giovani; ogni cittadino, associazione e artista potrà proporre al Consiglio di Zona la realizzazione di proprie mostre. Vi saranno spazi per lettura, corsi e conferenze sui più svariati argomenti. Il Comune avrà un punto informativo per i cittadini della zona, dove si potranno avere informazioni su iniziative e proposte culturali”.
“L’inaugurazione di questo nuovo spazio – ha concluso il Sindaco – è una tappa importante del percorso di crescita di Milano. Un percorso di valorizzazione in termini di attrattività internazionale, penso al nostro patrimonio artistico e culturale, al fatto che un numero sempre maggiore di turisti sceglie Milano come meta al punto che il New York Times indica la nostra città tra le prime cinque al mondo da visitare. Sia in termini di urbanistica, servizi e trasporti. Attrattività e qualità della vita: due dimensioni strettamente connesse l’una all’altra. Questo quartiere, una ex - zona industriale riqualificata dal distretto del design che ne ha fatto un’area di grande appeal, rappresenta un esempio perfetto di questa sinergia. Un lavoro che continua con SeiCentro, un lavoro che è il vero strumento per far crescere Milano sempre di più”.
SeiCentro offre ai giovani l’opportunità di avere uno spazio dove incontrarsi ed organizzare mostre e convegni. Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 12.30 e dalle 14 alle 16. Da oggi fino al 12 marzo 2011 la struttura ospiterà 3 mostre aperte a tutti i cittadini: una sulle Foto storiche di Zona 6 dell’archivio di A2A, una sulle Campagne sociali, iniziative ed eventi della zona ed una realizzata con le foto del Concorso Fotografico “Scatta in Zona 6”. In occasione di mostre e convegni la struttura resterà aperta anche il sabato e la domenica.


dalla parte del cittadino
La ruota panoramica?
Meglio alla Darsena
Maria Luisa A.
23 febbraio 2011
