.: Discussione: Forlanini, campo di golf nel parco - «Una risorsa per l'Expo»

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Oliverio Gentile

:Info Messaggio:
Punteggio: 4
Num.Votanti: 1
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Oliverio Gentile il 31 Ago 2009 - 11:08
Discussione precedente · Discussione successiva

Da milano.corriere.it:

tra via Taverna e via Corelli

Forlanini, campo di golf nel parco
«Una risorsa per l'Expo»

Un green di quattro ettari con sei buche. L'assessore Rizzi: in questo modo sarà anche riqualificata l'area

Lo sport d'élite in un parco pubblico di periferia. Quattro ettari di terreno ricavati tra via Taverna e via Corelli: il primo campo da golf realizzato all'interno del territorio cittadino nascerà al Forlanini. La delibera firmata dall'assessore allo Sport Alan Rizzi che concederà l'area alla federazione italiana golf è già pronta da settimane e aspetta solo il via libera definitivo dalla giunta. Diciannove anni di convenzione, quattro ettari, sei buche. Al mattino, corsi per i giovani delle scuole, mentre al pomeriggio il green del Forlanini si aprirà a tutti, appassionati praticanti o incuriositi neofiti.

Oltre a un canone d'affitto annuo, il Comune ha «imposto» alla Fig un investimento da oltre mezzo milione di euro per riqualificare l'area data in concessione. «Il maggiore beneficiario dell'operazione sarà il parco», assicurano da Palazzo Marino. Spiega Bruno Bizzozzero, consigliere federale: «Il campo avrà un'importanza strategica anche in vista dell'Expo: pensiamo ai milioni di visitatori che arriveranno in città. Avere il green in città sarò una risorsa fondamentale». Le buche al Forlanini arriveranno entro la fine dell'anno prossimo, spera Bizzozero.

Non si sbilancia su tempi e date, invece, l'assessore Rizzi: «Quello che è certo è che lo faremo il prima possibile. Perché nei parchi,e in particolare in quelli di periferia, è giusto che arrivino lo sport e le strutture per praticarlo». «E poi — osserva ancora Rizzi — attualmente non ci sono strutture pubbliche dedicate al golf: la nascita del centro federale sarà un'importante opportunità per tutti i cittadini». Primo campo da golf (pubblico) in città. L'obiettivo della federazione è «sfondare» tra i giovani. Cancellando, magari, anche quella vecchia fama di sport «per vecchi e ricchi signori». «Per questo lavoreremo molto con le scuole». Ma non solo, insiste Bizzozero: «Lavoreremo anche coi i disabili. Perché il golf è disciplina consigliata a tutti».

Andrea Senesi
31 agosto 2009