.: Discussione: Una iniziativa riuscita

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Oliverio Gentile

:Info Messaggio:
Punteggio: 10
Num.Votanti: 2
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Oliverio Gentile il 14 Maggio 2008 - 16:20
Leggi la risposta a questo messaggio accedi per inviare commenti

Allego anche la copia originale dell'Interrogazione PII Marchesi-Taggia / Parco delle Cave presentata durante la seduta del Consiglio comunale di Milano del 12 maggio 2008.

Di seguito il testo dell'interrogazione:

UFFICIO ATTI CONSILIARI
Presentato il 12.05.08

I n t e r r o g a z i o n e
Oggetto: P.I.I. Marchesi-Taggia / Parco delle Cave

Premesso che

•  in base all’art. 21 della Costituzione Italiana, tutti i cittadini hanno diritto di manifestare
liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione;

 è diritto di ogni cittadino chiedere ed avere risposte dall’Amministrazione pubblica in
merito alle opere edificatorie sul territorio del Comune di Milano;

Considerato che

•  si è giunti a conoscenza del fatto che un cittadino operante da vent’anni nel volontariato del
Parco delle Cave, distintosi nella lotta al degrado e allo spaccio di droga, senza interessi
soggettivi nella fattispecie, ha subito, senza preavviso alcuno, una pesante richiesta di danni
per aver diffuso, a giudizio di imprenditori operanti nel PII Marchesi Taggia (i cui dati
sono stati desunti dalla cartellonistica di legge esposta nei cantieri) notizie che sono di
pubblico dominio ma che sono da essi ritenute false, e che i danni derivanti da tale suo
comportamento sarebbero stati quantificati dagli interessati in cifre inverosimili,
ammontanti a diverse centinaia di migliaia di euro;

•  un tale genere di richiesta ha, in ogni caso, l’evidente effetto di intimorire chi s’interessa
delle questioni riguardanti il detto PII, adombrandogli il pericolo di una pesantissima azione
legale nel caso in cui non ottemperasse a quanto intimatogli, cioè, sostanzialmente, di
recedere dal suo interessamento del tutto civico e civile;

•  detto cittadino è stato espressamente invitato dall’assemblea della Rete Civica di Milano
(Palazzo Marino, il 12 gennaio scorso) a circostanziare ai rappresentanti istituzionali le sue
personali preoccupazioni circa l’insediamento PII Marchesi Taggia, e che la sintesi di tale
colloquio risulta da un articolo pubblicato sulla rispettiva rivista in data 7 febbraio, in cui
non si riscontra alcunché di nemmeno potenzialmente diffamatorio, ma soltanto dati
oggettivi tratti ed elaborati dal sito web del Comune di Milano riguardanti il PII Marchesi
Taggia, oggi denominato dalla cartellonistica sopracitata “PII Parco delle Cave”;

•  negli scritti del cittadino e nei contributi di numerosissimi altri cittadini al web-dibattito
(pubblicati in portali web, previa approvazione dei rispettivi moderatori) si descrive lo stato
di avanzamento del cantiere, producendosi ampia documentazione fotografica delle
ripercussioni ambientali e paesaggistiche, riguardo alle quali risulta per lo meno lacunosa, se
non assente, l’informazione dovuta alla cittadinanza dalle Istituzioni e dagli stessi costruttori
(cooperative, a quanto pare);

•  negli scritti vengono poste altresì precise domande ai referenti istituzionali, rimaste sempre
senza risposta alcuna nonostante il loro crescente numero e la preoccupazione che da esse
traspare;

•  un comitato di cittadini, nella piena legittimità costituzionale, ha richiesto delucidazioni al
Comune di Milano in merito al PII Marchesi Taggia, senza aver ricevuto adeguate risposte,
che, invece, avrebbero dovuto essere tecniche, amministrative, politiche e giuridiche nella
loro completezza e connessione;

•  in passato un altro cittadino, esercitante un ruolo istituzionale, ha ricevuto un simile
“trattamento”, sempre riguardante la presunta pubblicazione di notizie presuntamente non
veritiere (secondo il parere degli interessati, ovviamente) e riguardanti il PII Marchesi
Taggia;

•  i costruttori, probabilmente cooperative, pur non essendo mai stati citati negli scritti o
altrove, si sono mostrati stranamente “sensibili” a tali interessamenti, riguardanti
esclusivamente la tutela del “Parco delle Cave”, ed hanno instaurato, a quanto sembra, la
prassi dell’utilizzo dei metodi dissuasivi sopra descritti.

Si interroga il Sindaco del Comune di Milano e l'Assessore competente
per avere in modo comprensibile risposta circa

•  una spiegazione del preoccupante nesso causale, tipico di altre “culture”, per cui, nel rispetto
del diritto-dovere dei cittadini di verifica della trasparenza di un grande insediamento
incombente sull’oasi naturalistica del Parco delle Cave e in concomitanza di circostanziate
richieste di accesso agli atti rivolte all’Amministrazione pubblica milanese, si abbia il
riscontro della minaccia di una pesantissima azione legale da parte di soggetti interessati
all’edificazione;

•  il dubbio, da verificarsi a tal punto con estrema precisione e profondità, se siano stati
veramente effettuati e approfonditi tutti i dovuti controlli circa la regolarità e conformità
della documentazione afferente i permessi di costruire riguardanti il PII Marchesi Taggia in
relazione all’effettivo stato di fatto dei luoghi;

•  l’opportunità, se non la necessità, di monitorare attentamente, per mezzo di personale
qualificatissimo o, in assenza, di specialisti in materia ambientale e storica, lo svolgimento
dei lavori, in considerazione della particolare “sensibilità” paesaggistica, naturalistica e
storica del luogo interessato dall’intervento edilizio;

•  quali strumenti possono concretamente e legittimamente attivare i cittadini per verificare la
trasparenza delle opere in corso e di quelle progettate nel futuro senza incorrere nelle “ire
legali” degli interessati, specie allorché si tratti di situazioni di pubblico interesse, come nel
caso di specie.

Carlo Montalbetti
Basilio Rizzo
Matteo Salvini
Vladimiro Merlin

 

Allegato Descrizione Punteggio
InterrogazionePdCave_12.05.08.pdf
365.88 KB
Interrogazione PII Marchesi-Taggia / Parco delle Cave presentata durante la seduta del Consiglio comunale di Milano del 12 maggio 2008. 5
Vota l'allegato
In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 13 Maggio 2008 - 13:36
[ risposta precedente] [ torna al messaggio] [risposta successiva ]
[Torna alla lista dei messaggi]