:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() |
Ringrazio tutti i consiglieri per le risposte e per l'interessamento al problema. Condivido la precisazione di Savioli sulle diverse problematiche (mattonelle vs. gomma + binari) dei due tratti della Ripa. Da quello che leggo sia sulla stampa sia su Internet, ho la sensazione che il primo tratto, dalla Darsena a via Valenza, pur essendo a basso traffico automobilistico, è giustamente già oggetto di specifiche attenzioni nell'ambito dei progetti per la valorizzazione dell'area dei Navigli. Il secondo tratto, quello da via Valenza verso la periferia, invece non è altrettanto "fortunato". Eppure si tratta di un'arteria di primaria importanza per la viabilità del quartiere ed è percorsa sia da tram che da autobus. Non so se esistano particolari vincoli da parte della Soprintendenza, ma forse, limitatamente a questo secondo tratto, potrebbe essere valutata la possibilità di sostituire il lastricato con l'asfalto (*). D'altronde anche la via Valenza è asfaltata e il secondo tratto della Ripa di fatto costituisce il suo naturale prolungamento. Non mi resta che attendere fiducioso che la Commissione valuti positivamente la necessità di effettuare un intervento. Cordiali saluti,
(*) A questo proposito l'assessore Simini spiega che anche ATM deve fare la sua parte. http://milano.repubblica.it/...buche_e_gradini_lo_scandalo_dei_masselli.../ "Per Bruno Simini, assessore ai Lavori pubblici del Comune, «la causa dello spostamento dei blocchi è la presenza di rotaie troppo vecchie. Se i binari non sono posati su basi in cemento, le vibrazioni e le oscillazioni causate dal passaggio dei tram guastano la posa della pavimentazione, anche se ben fatta. Fino a quando Atm non avrà sostituito le vecchie armature, il problema resterà»." |
|
![]() ![]() |
|