.: Discussione: Manifesto per Milano

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Oliverio Gentile

:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Oliverio Gentile il 6 Lug 2009 - 11:00
Leggi la risposta a questo messaggio Discussione precedente · Discussione successiva

Da milano.corriere.it:

Un manifesto per Milano

«Alla Scala per scrivere il futuro della città
Con il merito ritroveremo l'orgoglio»

Il sindaco Moratti: «Pensare a un domani che coniughi sicurezza e accoglienza, per assicurare più libertà a tutti»

Il monito del cardinale Dionigi Tettamanzi: «Milano ritrovi se stessa». Le 50 idee per rilanciare la città a partire da una parola d’ordine fondamentale: il lavoro. Il Manifesto di Milano lanciato dal presidente della Triennale, Davide Rampello, prende forma e concretezza. Dall’alto e dal basso. Il sindaco Letizia Moratti chiama a raccolta la città. Tutti alla Scala, simbolo della ricostruzione, per trasformare in progetti le parole chiave del Manifesto. Ma anche tanti interventi dei cittadini sul sito del «Corriere». Chi ci vede una speranza e chi cede al pessimismo. Il dato certo è che il Manifesto ha accesso i riflettori sul futuro di Milano.

di LETIZIA MORATTI

Caro direttore, la crescita necessita di amore. Amare qualcosa o qualcuno significa prima di tutto riconoscere le sue qualità e dare modo di esprimerle. È in una parola riconoscere il suo merito. Milano, da sempre, basa su questo riconoscimento la sua identità. E non è un caso che proprio sulla questione del merito si stia avviando la nuova riflessione sul nostro futuro. Solo il primato del merito saprà disegnare la nuova crescita di Milano, come del nostro Paese. Gli interventi del professor Giavazzi e del ministro Gelmini hanno ben dimostrato come le più alte coscienze si stiano già muovendo in questo senso. E il lavoro del Governo sta ponendo condizioni essenziali perché sul merito si fondi la nuova stagione dell’Istruzione italiana. Ma anche nelle parole dei tanti che sulle pagine del Corriere della Sera han­no animato il dibattito sulla cultura di Milano, questo tema torna in continuazio­ne. A volte in modo esplicito, altre in ma­niera più implicita, pronto a riemergere con decisione.

Ed è proprio la forza di questo tema che rende esplicita la vitalità di una città. Si parla di un orgoglio da ritrovare a fron­te di tanta eccellenza e di tanta voglia di partecipare. È vero che Milano sta viven­do una stagione particolare della sua sto­ria. L’Expo rappresenta una opportunità straordinaria per riscrivere l’identità del­la città. Ci sono state alcune difficoltà di partenza, è vero. Ma l’Expo di Milano sa­rà del tutto diversa da quelle viste fin qui: non sarà tanto o solo la rassegna dei pro­gressi dell’uomo quanto un percorso di progetti concreti e un luogo di riflessione capace di lanciare il nuovo paradigma del­la vita futura.

Milano, nelle sue eccellenze, ha già col­to questo significato e oggi è impaziente di dare il proprio contributo. Milano vuo­le essere il laboratorio delle idee, delle re­gole e dell’operatività. Milano sa di avere le carte in regola per dare un contributo fondamentale alla soluzione dei grandi sfide globali del millennio. Ed è dalla cultura del merito che vuole e deve partire. Solo così, infatti, è possibi­le legare l’impegno individuale, la respon­sabilità personale, la competenza ad obiettivi concreti, a risultati misurabili e verificabili da parte di tutti. Non è una strada né facile né agevole e si scontra con molte resistenze culturali e sociali. Ma è inevitabile se si vogliono riaccende­re motivazioni e desideri, realizzare il be­ne individuale, affermare l’integrazione e il bene comune.

Non c’è ambito che rimanga estraneo alla necessità di valorizzare le energie po­sitive che cittadini, imprese e istituzioni hanno, possono e vogliono liberare. La scuola e l’università, il lavoro e l’econo­mia, la cultura e l’arte, il volontariato co­me i servizi ai cittadini, l’amministrazio­ne della giustizia come la salute e l’assi­stenza a chi ha più bisogno. Tutte queste dimensioni devono poter contare su per­corsi di crescita che coniughino il valore personale con il bene collettivo.Per cogliere questi obiettivi occorre trovare nuove forme di alleanza. Occorre battere nuove strade, anche in una pro­spettiva internazionale, per una collabo­razione tra la dimensione «pubblica» e quella «privata» non più rimandabile. Ma anche tra Centro e Territorio. Tra Sin­goli e Organizzazioni. Tra locale e globa­le. A questa urgenza Milano non si sot­trae. Dalla fine dello scorso anno, nell’ambi­to dell’Assemblea Nazionale dell’Anci, ho proposto e condiviso con molti altri colle­ghi Sindaci il «Manifesto del Merito» (www.comune.milano.it). Un Manifesto che nasce proprio dall’esperienza di am­ministrare una Città che del merito ha fat­to la propria bandiera e dalla consapevo­lezza delle grandi potenzialità presenti in ogni città d’Italia. A questo Manifesto hanno già aderito circa 200 Sindaci delle più diverse parti d’Italia, da Ragusa a Tori­no, da Trieste a Palermo, riconoscendo in questo strumento un’occasione per far fa­re alle nostre città, al nostro Paese un pro­fondo cambiamento culturale.

Ma non solo. Il lavoro degli scorsi mesi ha permesso a Milano di promuovere e di essere protagonista di più di 50 accordi con le città italiane in vista dell’Expo, di siglare diverse forme di collaborazione con Stati esteri e con Organismi Interna­zionali nonché di avviare oltre 400 pro­getti di solidarietà fattiva in più di 90 Pae­si. Si sta dunque costituendo una rete va­sta e ambiziosa in grado di diffondere e far crescere quanto Milano deciderà di mettere a disposizione del Paese e del Mondo. In vista dell’Expo. E anche oltre. In questa prospettiva, in questa ambi­zione, in questa generosità Milano può ri­trovare il suo orgoglio. Ne è sintomo il nuovo spirito che la pervade. C’è voglia di ritrovarsi per disegnare un nuovo futu­ro. Un futuro che definisca la forma della città, che ne liberi nuove attività e ne de­termini un nuovo benessere. Un futuro che crei nei giovani fiducia e speranza. Un futuro che coniughi sicurezza e acco­glienza. Questa coscienza deve progredi­re in città. È arrivato il tempo di farlo.

Gli Stati Generali dell’Expo rappresen­teranno la prima tappa di un lungo per­corso di partecipazione popolare. Io au­spico che tutte le forze di Milano parteci­peranno attivamente al nuovo futuro del­la città. A partire dalle sue eccellenze che del merito hanno fatto una regola di vita. È il momento di uscire allo scoperto. Chi sente e vuole partecipare si metta in gio­co. Con qualità, ingegno e generosità. Mi piace sottolineare che proprio con la Sca­la si sia conclusa questa serie di interven­ti ospitati e sollecitati dal Corriere della Sera . E proprio alla Scala potremo ritro­varci per riscrivere insieme la nuova iden­tità di Milano. Per assicurare più libertà per tutti. Per attrarre i giovani, il patrimo­nio più importante di un Paese che deve tornare ad essere protagonista nello sce­nario mondiale. Per migliorare la qualità della nostra vita. Il bene più prezioso del nostro futuro.

Letizia Moratti
Sindaco di Milano
06 luglio 2009

NOTIZIE CORRELATE:

Il forum: invia la tua opinione sulla Milano delle idee

Le adesioni della società civile

 

Da milano.corriere.it:

IL DIBATTITO

Un manifesto per Milano

I primati, le eccellenze, il ruolo nel Paese. Così l'Expo può diventare un'occasione. La città e l'orgoglio da ritrovare

di GIANGIACOMO SCHIAVI

Dov'è Milano e dove sono i milanesi è una domanda ricorrente di questi tempi. Se l’è fatta il cardinale Tettamanzi e se lo chiedono in tanti, tra crisi identitarie e cupi pessimismi che portano a leggere il presente con gli occhi del passato, con qualche rimpianto e molta nostalgia. Ma anche se nei libri e nei dibattiti se ne celebra spesso la prematura scomparsa, Milano c'è.

C’è coi suoi primati, le sue eccellenze, la sanità ai vertici mondiali, le università che attraggono migliaia di studenti, i teatri, la moda, il design, la ricerca, i mille appuntamenti culturali distribuiti in un ricco calendario, ma da un po’ di tempo, è vero, a Milano non si sente più l’orgoglio, scarseggia l’entusiasmo, manca quasi la passione: è come se la città avesse perso l’amore dei suoi cittadini. I guai del traffico, l’aria inquinata, i vizi della lottizzazione, l’imbarbarimento della vita civile nascondono, e a volte oscurano, l’estrema vitalità di una metropoli che da anni cerca di ritrovarsi attorno a un grande progetto, ma poi si trova a fare i conti con le tante occasione perdute.

Oggi, in un momento difficile per tutti, si chiede di nuovo a Milano uno scatto, un sussulto, una ritrovata voglia di mettersi in gioco, come negli anni sempre evocati del miracolo economico, quando qui accadevano le cose e l’asprezza della vita era temperata dalle grandi opportunità offerte, dalla sensazione di far parte di una comunità che si riconosceva in alcuni principi, in un fortissimo senso d’appartenenza e in una straordinaria risorsa: quella della solidarietà.

Dentro la città c’è un insolito fermento creativo
, una voglia di partecipazione che però si avverte solo scandagliando come palombari sociali quel mondo sommerso che fa capo a centinaia di associazioni, di circoli, di gruppi formati da giovani talenti che dialogano con il mondo globale: ci sono tanti coraggiosi ottimisti oggi a Milano che remano controcorrente nella crisi, si alleano con il mondo del volontariato, vanno alla ricerca di nuove idealità. Hanno motivazioni forti, che uniscono le ragioni del lavoro a quelle della solidarietà. Chiedono attenzione, ascolto. Misurano la città e chi la guida nelle coerenze, negli esempi positivi, nell’onestà degli atti. Ma non hanno una regia attenta, non sono connessi fra loro, e così, spesso, Milano disperde la potenzialità enorme di chi che vuole emergere con le regole della sana concorrenza, con il riconoscimento del merito e della qualità.

Forse Milano dovrebbe ogni tanto riepilogare se stessa, e dare un nome alle sue risorse, che sono tante, mettendo anche le positività davanti alle negatività, allontanando con qualche voce autorevole l’immagine di una decadenza che va contrastata, coniugando gli antichi valori con la fantasia e la creatività che si coltivano nei laboratori culturali, della scienza, dell’arte e della moda. Serve una leva, un’occasione, per resuscitare un po’ di orgoglio e di entusiasmo. Questa leva può anche essere l’Expo. Con una gestione sana e trasparente, si può mobilitare quel grande serbatoio di intelligenze che si muovono oggi senza cornice sul territorio, coinvolgendo sanità, arte, cultura, architettura, ecologia, mobilità, tecnologia, design, agricoltura. Bisogna rimuovere qualche ostacolo. Bisogna credere in qualche obiettivo. Ma si può fare: rinunciare sarebbe solo un’altra, inutile perdita d’immagine.

Bisogna spiegare a Milano cos’è Milano, ha detto un giorno Piero Bassetti. Oggi c’è questa possibilità. Milano deve ritrovarsi, tornare ad essere la città che sale, come nel dipinto-manifesto di Boccioni. E non è un caso che un altro manifesto, in questi giorni, si stia delineando dalle pagine della Cronaca del Corriere, con gli interventi di uomini e donne del mondo della cultura. Milano che ritrova il coraggio del proprio tempo è forse il primo, vero miracolo dell’Expo, la manifestazione bandiera del 2015 che fin qui ha collezionato più critiche che consensi, più paure che speranze. E questa è una novità che merita atten­zione, perché riapre un cantiere lungamente interrotto: quello delle idee, del pensatoio, del merito, e offre alla città la possibi­lità di darsi un ruolo di indirizzo, di guida, che si alimenta con la competenza e non con la convenienza. Tocca al sindaco Mo­ratti, adesso, al presidente Formigoni con gli Stati Generali, a chi ha un ruolo di opposizione ma ama allo stesso modo la città, trasformare l’Expo in un avvenimento capace di coinvol­gere il meglio di Milano e dei suoi cittadini, per rilanciare lo spirito del fare, per far crescere, oltre al volano economico, una nuova cultura, più civica, più attenta alla qualità della vita, più attenta all’uomo.

Serviranno nuovi meccanismi di partecipazione, di controllo civico, ci vorrà una vigilanza attenta per denunciare, se servirà, l’insidia di qualche degenerazione. Ma si comincerà così ad uscire dal corto circuito della negatività, a rimuovere quel bloc­co psicologico che da troppo tempo impedisce a questa città di tornare a pensare in grande. Non basta un manifesto, ne servi­rebbero tanti. Ma si può cominciare dalla Cultura per arrivare alla Scienza, alla Ricerca, alla Meritocrazia, alla Solidarietà... E iniziare un lungo viaggio che passa attraverso la Milano che c’è, non è scomparsa e non si arrende.

05 luglio 2009

 

NOTIZIE CORRELATE:

Cultura, lavoro, solidarietà Ecco le idee per entrare nel futuro (5 luglio 2009)

LO SPECIALE "Un manifesto per Milano"

partecipa alla discussione "A proposito del Manifesto per Milano: coraggio, orgoglio...e pregiudizio?" avvita da Fiorella De Cindio con questo post !