.: Eventi

« Aprile 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

.: Candidati

.: Link

Pagina Personale

.: Ultimi 5 commenti

.: Il Blog di Alessandro Rizzo
Venerdì, 28 Settembre, 2007 - 01:58

Documento di Arcilettore sulla Bibliodiversità

Documento di Arcilettore sulla Bibliodiversità

La difesa della bibliodiversità non può limitarsi ad un
riconoscimento ideale, tantomeno è solo una dichiarazione di
principio.

Se così fosse la battaglia sarebbe già persa.

Se si riconosce la Bibliodiversità come un elemento essenziale e
ineliminabile della nostra libertà di cittadini è necessario,
allora, sostenerla con una strategia concreta che permetta a tutti i
soggetti della filiera editoriale, dallo scrittore al lettore, di
vedere realizzato nei fatti questo sacrosanto diritto.

Qualunque sia la strategia che si vorrà mettere in atto, tuttavia,
non potrà che partire da un dato di fatto e cioè che l’attuale
mercato editoriale italiano è sostanzialmente asfittico a causa
della scarsità di lettori, quindi la Bibliodiversità non significa
solo la libertà di far entrare nel mercato nuovi scrittori o di
aprire nuove case editrici, ma soprattutto di conquistare nuovi
consumatori di libri.

Qualsiasi politica d’incentivazione della lettura e,
conseguentemente, di nuovi consumatori di libri passa attraverso un
incremento delle copie vendute.

È indispensabile superare una visione ottocentesca ed elitaria della
lettura per calarsi nella nostra realtà che è quella di un mercato
nel quale la lettura deve diventare un bisogno che soddisfa il
lettore-consumatore mediante il bene-libro.

Il cittadino che compra un libro per leggerlo o regalarlo è un
consumatore di cultura.

Se, dunque, il libero mercato è lo scenario nel quale si colloca il
principio della Bibliodiversità, allora è necessario superare
qualsiasi logica assistenziale che finirebbe per porre la piccola e
media editoria in una “riserva naturale” che finirebbe per
negarle qualsiasi possibilità di sviluppo.

La piena realizzazione della Bibliodiversità passa solo attraverso
un allargamento della domanda che individua il libro come un bene di
consumo di massa.

I punti fondamentali di questa battaglia sono:

la vendita del libro deve essere sostenuta da strategie di marketing
occorre il coinvolgimento del Ministero per i beni culturali, del
Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero del Tesoro per
ottenere da loro specifici comportamenti
rivedere l’annosa questione della distribuzione
ripensare il problema delle rese

Il libro, per quanto bello sia, non si vende da solo. Anche le grandi
case editrici mettono in campo strategie di vendita, a maggior ragione
ciò vale per la piccola e media editoria.

Il Marchio di qualità, con tutte le operazioni che prevede,
l’attività di promozione televisiva di Leggendario sono operazioni
di marketing che, senza perdere la propria connotazione culturale,
servono a conquistare nuovi consumatori di libri e a vendere più
copie.

Cosa c’è di nobile in un libro che non viene letto? Qualcuno può
davvero credere che un libro inveduto aumenti la nostra libertà?
Garantiamo realmente l’attuazione del principio della
bibliodiversità con la vendita di trecento copie del libro che è
stato prodotto?

Pur essendo la figura di Don Chisciotte una bellissima figura
romantica, nessuno apre una casa editrice con l’obiettivo di
buttarsi contro i mulini a vento.

Tuttavia sappiamo che le capacità del mercato attuale sono quelle
che sono: scarse. Così come sappiamo che il suo andamento subisce
variazioni insignificanti. Ma una società progredita che vuole
restare tra le prime otto nel mondo non può accettare questa
condizione di drammatica arretratezza culturale.

Proprio per questo è essenziale l’intervento del Governo tramite
il Ministero per i beni culturali e il Ministero della Pubblica
Istruzione.

Al Ministero per i beni culturali va chiesta la realizzazione di
campagne pubblicitarie televisive, magari anche con testimonial
popolari, che rivalutino il libro e infondano a un pubblico crescente
il bisogno di comprarlo.

Al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero del Tesoro va
chiesto che adottino provvedimenti che consentano agli insegnanti e
agli alunni di poter scaricare, dalla dichiarazione dei redditi, i
libri non scolastici acquistati.

Altra questione che va affrontata è la figura del distributore che
fa poco o nulla per garantire all’editore che il suo libro ha avuto
un adeguato trattamento, tale da facilitarne la vendita, ma, d’altra
parte, il problema specifico del distributore va collegato
direttamente a quello delle rese. Di fatto l’elemento di rischio
che è proprio di ogni attività imprenditoriale finisce per essere
esclusivo appannaggio dell’editore che riceve l’invenduto senza
che nessuna azione di promozione sia stata realmente fatta per
vendere il prodotto-libro.

Il libro non ha una scadenza, non deperisce con il tempo e, non a
caso, esiste un fiorente mercato dei reimanders. Allora perché il
libraio e il distributore non collaborano con sconti che possano
convincere il consumatore-lettore ad acquistare il libro?

La bibliodiversità è una necessità nella nostra società e
tuttavia va pensata con una mentalità nuova, aperta a soluzioni che
non si limitino al puro e semplice riconoscimento formale di un
principio, ma che muovano da esso per cambiare concretamente una
realtà che lo nega.