.: Discussione: Eletti: di nome e di fatto?

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Alessandro Rizzo

:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Alessandro Rizzo il 16 Maggio 2007 - 14:00
accedi per inviare commenti
Il decentramento, una chimera dolce e lontana per Milano? Io credo che sia difficile oggi operare con le mani legate, lo dico chiaramente. Si è fatto un azzonamento, nuova planimetria della città, nuove divisioni amministrative: si diceva, ricordo Lucchini, l'autore del primo regolamento sul decentramento, che in questo modo si poteva garantire la nascita di municipalità, a cui decentrare risorse, dico risorse, utili ad attivare una seria attribuzione di competenze e di poteri decisionali. La boutade fu accolta con una certa speranza nel futuro: ma tutto è fermo da allora, parlo del 1998-1999. Tutto è bloccato. Anzi mi si permetta di dire che molti passi sono stati fatti certamente ma nella direzione opposta a quelli che dovevano essere fatti: ossia una riduzione continua, uno svuotamento progressivo delle attribuzioni ai consigli di zona e, di converso, una diminuzione delle risorse, delle capacità di incidere politicamente nelle scelte valutative che riguardano il territorio circoscrizionale, ossia gli interventi di riqualificazione, ossia gli interventi in materia di viabilità, ossia gli inerventi in materia sociale, una rete efficente dei servizi per la cittadinanza, sportelli informativi e di reclamo utili a dare accesso alla conoscenza di quanto il consiglio promuova, decida, predisponga per la propria vita quotidiana. Ma vi ricordate che esisteva un ufficio tecnico in ogni consiglio di zona, composto da architetti, ingegneri, geometri, che erano disponibili anche per interventi urgenti strutturali, di piccola dimensione e portata, nelle varie scuole, per esempio, oppure centri di aggregazione multifunzionale, al tempo CTS, nelle varie strade. Una troupe veniva interpellata se una finestra della scuola si rompeva e subito, dopo poche ore, la stessa si recava sul luogo e procedeva ad aggiustare. Ora quanto ci vuole per fare aggiustare una finestra rotta in una scuola? Bisogna passare dall'ufficio tecnico di zona, il quale a sua volta passa e solleva la questione a quello centrale, il quale a sua volta parla con il settore preposto, il quale a sua volta definisce i criteri dell'intervento e, dopo questa trafila burocratica, si riprocede in senso inverso, attendendo che la troupe si mobiliti, magari nelle regole predisposte, dal centro e venga in zona. Il tutto comporta diciamo 3 mesi, quando va bene. Un caso analogo è avvenuto in zona 4 per cercare di tappare una crepa nel soffitto della scuola materna di Via Sulmona, da cui cadeva l'acqua piovana quando pioveva, con rischi di allagamento: non so dirvi quanto tempo si è atteso prima di ovviare questo inconveniente abbastanza intollerabile vista anche l'utenza, molto piccola, della struttura, degna di tutele e attenzioni.
Qualcuno ha detto nella giusta discussione aperta da Ramella che la critica gratuita non serve all'elettore: ma io mi domando quale è la differenza tra critica gratuita e critica non gratuita. Quali sono i parametri che distinguono queste aree: e chi è l'arbitro per decidere se una critica è gratuita e una non lo è. Certamente non mi ergo a giudice per valutare quale sia la critica accettabile e quale sia la critica non accettabile, in quanto come eletto consigliere devo sapere registrare tutte le critiche, dalle più minimali, se ci sono, alle più complesse, cercando alle medesime di dare soluzioni, risposte CONDIVISE. Si procede a dire che l'unico strumento democratico in possesso all'elettore, ma anche a me stesso, che sono un elettore come qualsiasi altro, è il voto: non credo proprio in una democrazia avanzata. Credo che lo strumento democratico più avanzato sia la promozione di canali di PARTECIPAZIONE, ossia pratiche di diverso ordine e grado, tipologia e utilizzando strumenti di varia natura, dalla rete agli uffici di relazione con il pubblico, dalle assemblee cittadine di verifica dell'operato (nelle altre democrazia esistono le consultazione di "mid-term", con una certa valenza incisiva a livello decisionale, e parlo anche degli Stati Uniti) fino ad arrivare alle consulte tematiche e territoriali, in cui i partecipanti hanno una capacità di poter incidere nelle scelte e nei percorsi di scelta effettuati. A Roma, Torino, Firenze, ma anche a Londra, dove il decentramento è cosa seria, dove esiste la municipalità diffusa dell'area metropolitana, a Parigi, a Barcellona, non sto parlando di città che sono presenti in un romanzo avveniristico di Aldous Huxley, dove esistono addirittura le giunte dei municipi, questi canali sono già attivi nella loro grande maggioranza: a Milano neppure il consiglio di zona a volte delibera i progetti di intervento edilizio pubblico e privato, essendo il progetto già cosa preconfezionata.
Credo che una democrazia avanzata si debba strutturare sulla responsabilizzazione, la coscientizzazione civica e l'orizzontalità assembleare nei processi decisionali, essendo ormai superata la cosidetta mera democrazia elettiva, essendo evidenti alcuni fallimenti che essa presenta oggi come oggi, in diversi contesti, anche e soprattutto il nostro. La verifica dell'operato dei consiglieri deve essere quotidiana, riportando una vitalizzazione collettiva ai processi democratici decisionali collettivi e collegiali: più si include, più si rende convintamente consapevoli le cittadine e i cittadini che il loro parere è necessario e importante per decisioni che riguardano il proprio futuro prossimo, la propria vita quotidiana, più si genera coesione sociale, convivenza pacifica e forte senso di civiltà, prevenendo forme di cinismo e di ostilità rispetto al concetto ellenistico di politica, governo della città, tramite l'agorà, la famosa piazza aperta e collettiva, partecipata.
Certamente partecipami non può ovviare in assoluto la mancanza soffocante di canali di partecipazione oggi pesente a Milano, ma è un modo aggiuntivo, una risorsa civica indefferibile, che comunque ha garantito e garantisce un permanente dibattito politico, confronto attivo, verifica degli strumenti e delle decisioni, in un maggiore rapporto tra rappresentanti e rappresentati, che sono coloro su cui deve ruotare ogni forma di processo decisionale. Se finora partecipami esiste, continua a persistere, sussiste, si amplia, rilancia e amplia forme di condivisione e di partecipazione zonale, anche chiusa la buriana tipica e necessaria della campagna elettorale, forse qualche valenza positiva detiene e forse un punto di riferimento civico ha assunto e assume, e forse la necessità di avere una sua permanenza esiste ed è consistente. La persona al centro dello sviluppo della città: non parlo di un progetto di Vitruvio, insigne architetto autore della piazza del municipio ideale, ma parlo di un progetto di società diverso e nuovo. Democratico dal basso.

Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4

In risposta al messaggio di Paolo Ramella inserito il 16 Maggio 2007 - 09:10
[ risposta precedente] [ torna al messaggio] [risposta successiva ]
[Torna alla lista dei messaggi]