.: Discussione: La scuola araba di via Ventura

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Germana Pisa

:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Germana Pisa il 13 Ott 2006 - 20:41
accedi per inviare commenti
Grazie ; desidero io pure inviare un documento; si tratta della intervista  rilasciata da una insegnante della scuola ‘araba’ al quotidiano 'Liberazione' che la pubblico' il giorno 11; una insegnante proveniente dalla scuola italiana e che ha scelto di dedicarsi a questa nuova esperienza, e spiega perché. Poi vorrei rilevare come questa vicenda ricordi tristemente – nelle modalità di approccio delle istituzioni e nella scansione dei fatti -  l’analoga di via Quaranta, quando , ricordate? ..insegnanti, bambini e genitori fatti sloggiare dalla loro scuola del momento, fecero per protesta lezione sul marciapiede. (Ancor piu’ dolorosa fu la morte di uno dei bimbi  - Samir - che mori’ travolto da un’auto mentre tornava a casa da ‘scuola’).. Anche allora si disse ufficialmente che non c’erano le autorizzazioni e si monto’ un ‘caso’ ma in realta’ quelle autorizzazioni c’erano state, c’erano perlomeno state assicurazioni scritte in quel senso da parte delle Autorita’ ai responsabili della scuola e perfino la assegnazione di una sede: in via Zama. Quella corrispondenza circolo’ nel sito di Retescuola. (tra gli altri). Ecco ora la intervista della insegnante:
germana

L’insegnante: "Ma l’integrazione passa da qui" Parla una delle professoresse dell’istituto "Naghib Mafhuz". Per motivi di privacy non rivela il nome eppure avverte: "Con gli studenti nessuna barriera"

Per motivi di privacy preferisce non dirci il suo nome ma è si presta a spiegarci come funziona la scuola "Naghib Mafhuz" di via Ventura e perché lei ha deciso di lavorarci. Paradossi di una strana storia. Lei è un’insegnante di materie umanistiche con quasi trent’anni di scuola pubblica sulle spalle e sostiene senza tentennamenti questo esperimento. Perché? "E’ l’unico modo - dice - affinché si possa concretamente verificare un processo di integrazione. Questo non può che passare attraverso la scuola. E’ un progetto - aggiunge - che si dovrebbe appoggiare e non ostacolare".

Perché dunque appoggiare questo esperimento?

Perché la comunità araba di Milano è numerosa e credo che possiamo vivere tutti insieme mantenendo ognuno la propria cultura e identità.

Come affronta l’insegnamento delle sue materie di studio?

ll mio problema maggiore è quello della storia. Quest’anno ad esempio dovremo affrontare temi come la storia della chiesa e del papato. Cercherò di raccontarlo come fatto politico e non religioso. Vorrei insegnare loro a leggere ed esprimersi in modo critico. Questi ragazzi hanno una capacità di concentrazione più elevata e una memoria più allenata rispetto ai loro coetanei italiani. E poi sono abituati al dovere: tutte le classi iniziano le lezioni alle 8.30 e terminano alle 14.30 per portare avanti i due percorsi (programma egiziano ed italiano, N. d. R.). E’ molto impegnativo e non essendo una scuola legalmente riconosciuta al termine di ogni anno scolastico gli studenti devono sostenere esami di idoneità per accedere all’anno successivo. Ad aprile le prove d’esame egiziane, a giugno quelle italiane.

Come si lavora con due programmi?

In questi primi giorni sono stata l’unica insegnate presente in classe per le mie materie anche se presto sarò affiancata da un’altra insegnante madre lingua araba con cui ci alterneremo in classe suddividendo le lezioni.

Tra gli insegnati italiani e egiziani che rapporto si è creato?

Le insegnanti italiane sono tutte donne mentre quelli di madre lingua araba sono per lo più uomini. All’inizio c’è stata qualche difficoltà di coordinamento, ma le abbiamo già superate e credo che si potrà collaborare in modo proficuo. Ogni settimana ci saranno riunioni e verifiche comuni.

Quali sono le maggiori difficoltà che ha incontrato?

Si è creato sin da subito un rapporto meraviglioso con i miei studenti, non ci sono barriere. Le maggiori difficoltà sono linguistiche, i ragazzi non parlano un buon italiano e hanno un vocabolario ridotto. Questo vale anche per quelli che provengono da coppie miste. Un problema che ritroviamo anche nelle scuole italiane

Perché alcuni ragazzi rifiutano di frequentare la scuola pubblica italiana?

Si sentono discriminati, non si sentono accettati. Molte ragazze che ho incontrato mi hanno raccontato che venivano continuamente prese in giro per il velo, insultate, addirittura prese a calci. La violenza psicologica arrivava anche dai loro insegnanti che cercavano di convincerle a non utilizzare il velo. Ma portare il velo nella loro cultura significa essere diventate donne, è un segno di emancipazione come per le ragazze occidentali è la mini gonna. Ho vissuto il caso di una ragazza che ha scelto di portare il velo senza alcuna forzatura da parte dei genitori perché sentiva la necessità di mostrare la sua identità e appartenenza al mondo arabo.

S. R.

In risposta al messaggio di Oliverio Gentile inserito il 13 Ott 2006 - 15:15
[ risposta precedente] [ torna al messaggio] [risposta successiva ]
[Torna alla lista dei messaggi]