.: Aggiungi un commento
Martedì, 5 Gennaio, 2010 - 22:17

Le parole di Brunetta e l’assalto alla Costituzione

Per opportuna riflessione.
Cari saluti
Antonella Fachin
------------------------------

Le parole di Brunetta e l’assalto alla Costituzione

Le dichiarazioni di Brunetta sulla Costituzione vanno prese sul serio perché rispecchiano una cultura assai diffusa nella maggioranza di governo. Ma la difesa della Costituzione non può limitarsi a declamazioni retoriche ed, in fondo, inoffensive.

di Emilio Carnevali

Ha ragione Antonio Padellaro (il Fatto di oggi) quando afferma che le dichiarazioni del ministro Brunetta sulla necessità di cambiare la Costituzione a partire dall’articolo 1 (“l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”) vanno prese sul serio. Come ha scritto Libero presentando l’intervista pubblicata lo scorso 2 gennaio, Brunetta è uno che dice “a voce alta, sulle riforme da avviare nel 2010, quello che tanti si limitano a pensare”.
Un mese fa “il popolo viola” ha portato in piazza centinaia di migliaia di persone con parole d’ordine tutte centrate sull’attualità e la difesa del testo costituzionale (
il numero di MicroMega appena uscito in edicola è proprio dedicato al racconto e all’analisi di questo movimento).
 
Tuttavia è necessario evitare un rischio concreto che può correre chi si propone, giustamente, di assumere la Costituzione come bastione principale dell’opposizione al governo Berlusconi: quello della inoffensiva declamazione di valori talmente vaghi che tutti, alla fine, possono dire di riconoscervisi (finanche i superfalchi della riforma costituzionale); il rischio di rivendicare come titolo di merito un certo atteggiamento naif e sprovveduto. L’equivoco consiste nel pensare che il presentarsi “ideologicamente disarmati” possa servire ad aggregare un maggior consenso contro un avversario che culturalmente e ideologicamente disarmato non è affatto, anche e soprattutto quando fa strame dei valori fondamentali del patto di convivenza civile. Anche alcuni osservatori assai smaliziati ritengono che un certo “analfabetismo politico di ritorno” possa salvarci dalle responsabilità storiche dell’opposizione: ma così si rischia di lasciare la politica a chi non la sa fare o a chi – per consapevole calcolo dell’ingenuità altrui – ha prodotto già troppi danni.

La nostra è una delle Costituzioni più avanzate del mondo, frutto dell’elaborazione di grandi forze popolari di cultura cattolica, liberale e socialista-marxista. Contiene fra le altre cose un amplissimo e sistematico catalogo di diritti sociali che sancisce il superamento delle basi oligarchiche su cui si reggeva la prima incarnazione dello Stato moderno di diritto. Ma questa non è un’acquisizione definitiva e immutabile: quando Brunetta dice che la parte valoriale della Costituzione è “figlia del clima del dopoguerra” e “ignora temi e concetti fondamentali come quelli del mercato, della concorrenza e del merito” non dice cose campate in aria, purtroppo.

Ad esempio, nell’edificio giuridico europeo (rispetto al quale non possiamo imputare responsabilità al governo Berlusconi) è più che evidente l’impronta rilevante di quella controrivoluzione liberista che ha segnato il mutamento del clima politico e sociale dagli anni Ottanta in poi. Il principio di uguaglianza sostanziale sancito dall’art. 3 della nostra Costituzione (“è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”) non trova riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (proclamata a Nizza nel 2000 e integrata nel diritto comunitario primario con la recente entrata in vigore del Trattato di Lisbona). Nella stessa Carta di Nizza le norme in materia lavoristica sono inserite nel Capo IV (“Solidarietà”) per effetto di una assimilazione dei temi lavoristici alle politiche di welfare che dice molto sul salto culturale intervenuto rispetto alla prospettiva dei nostri costituenti.

In Italia difendere la Costituzione può voler dire anche assumere, su alcune grandi questioni, una “parzialità” di punto di vista difficilmente compatibile con quel disincarnato appello ai buoni ed onesti cittadini con il quale a volte si confonde il patriottismo costituzionale: quante forze politiche attualmente presenti in Parlamento (anche all’opposizione) sarebbero ad esempio disposte a sottoscrivere (comportandosi conseguentemente) l’art. 33 comma 3 della Costituzione (“enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato”)? O l’art. 11 (“l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”)? O l’art. 32 comma 2 (“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”)? E si potrebbe continuare ancora a lungo con questo elenco… Eppure la maggioranza dei cittadini italiani, come attesta da ultimo l’indagine pubblicata lo scorso 29 dicembre da Il Sole 24 Ore, ritiene che la Costituzione non abbia bisogno di modifiche.
 
Intervenendo nel burrascoso dibattito di questi giorni sulla figura di Bettino Craxi ha scritto molto bene Michele Serra: “Possibile che tocchi proprio al socialista Brunetta criticare l’articolo 1 della Costituzione, che perfino nella sua retoricità è quanto di più socialista sia stato scritto dai padri della Repubblica?”. Dal dibattito su Craxi a quello sulla Costituzione sarebbe davvero necessario tornare a dare un senso compiuto alle parole, per non affogare tutti nella melassa di un ecumenismo insostenibile da un punto di vista semantico prima ancora che politico.

(4 gennaio 2010)

Rispondi

Non sei autorizzato a inviare commenti.